LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] anno e da lui fu aiutato, appena giunto a Padova, con un prestito di denaro (Edizione… opere… Galilei, X, pp. 505 s.); a sua volta il L., dopo la di conservare per un certo tempo la luce in precedenza pervenutale dal sole.
Il L. inviò un esemplare ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] , pian piano me ne ritrassi: come pietra tombale alla precedente attività politica posi il volume La mente di G. Bovio ampio commento critico, un'opera di cui il C. curerà altre due edizioni (nel '49 e nel '59): di Aristotele inoltre si occuperà dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] per un «attacco di petto», dopo aver partecipato, la sera precedente, a una seduta dell’Accademia delle scienze (G. Fantuzzi, 61-73), affrontando un problema già discusso nell’edizione 1713 dei Philosophiae naturalis principia mathematica (1687) ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] (Joseph), ponendo sotto accusa tutta la precedente organizzazione e sostenendo la necessità di separare e importanti, oltre a dare esatte indicazioni di tutta la produzione e delle edizioni. Lettere e docum. tratti dall'Arch. Tasca si trovano nel ...
Leggi Tutto
Confucio
Pensatore cinese (Shandong, 551 a.C. ca.-Qufu 479 a.C.). Il suo cognome era Kong, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi (Maestro Kong), da cui i gesuiti del sec. 16º derivarono la forma [...] terra natale dove si sarebbe dedicato all’insegnamento e all’edizione di testi antichi fino alla morte. La sua opera principale dottrina. C. si disse tramite del sapere di un’epoca precedente e negò di insegnare qualche cosa di nuovo. Al centro del ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] un primo abbozzo nel 1912, raggiunge 12 volumi nell'edizione definitiva del 1926-55. La costruzione teorica di des sauvages amériquains, Parigi 1724, 2 voll.). Di questo precedente Schmidt si avvale, come ricorre alle opere dello storico delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ci dà la percezione dell'assenza del vaso che stava lì in precedenza.
Il secondo requisito, 'non è esprimibile in parole', è quello più , composta intorno al 680-720 d.C. e la cui edizione critica è di appena qualche anno fa (1998). Un interessante ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] da ogni punto di vista. Come è noto, nelle prime due edizioni della sua opera (1565, 1570) egli limitava la sua indagine a an elementa maneant in mixto).
In contrasto con i precedenti dibattiti sulla natura dei composti, questa volta l'argomento ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] edizioni di intere serie notarili proprie della medievistica, le corrispondenze e i documenti diplomatici di tradizione modernistica hanno conosciuto un relativo declino della loro precedente esempi di un rigore senza precedenti); è vero anche in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , fu riprodotto soltanto in poche copie e non ebbe un'edizione a stampa fino al 1540. Ciò nondimeno a Firenze la d'Étaples) e Musicae traditiones (1575) di Francesco Maurolico, precedenti del Compendium di Descartes.
La prima lectura musicae in una ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...