Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] di continuità del nuovo Stato con il precedente ordinamento statutario era definitivamente troncata.
Quale ’avvenire dei diritti di libertà, la sua ampia introduzione alla seconda edizione (1946) dei Diritti di libertà (1926) di Francesco Ruffini, ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di Savoia (1845).
Il successo di una prima edizione (uscita a Lugano nel 1839 e riprodotta, senza autorizzazione Paris del 1856 il Montanelli), a coronamento dei contatti avuti precedentemente in tal senso da E. Misley, ebbe due colloqui con ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] sostanziali del suo pensiero.
Nel 1968 curò l'edizione italiana del libro di E. Goffman Asylums ( del concetto giuridico di pericolosità e di custodia che improntava la normativa precedente.
Nel 1978 si stava chiudendo anche l'esperienza di Trieste. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] , promuovendo un vasto scavo archivistico e patrocinando l’edizione di studi e fonti, Alberigo ridisegna radicalmente il edulcorata di un concilio perfettamente coerente con il magistero precedente, ma anche con la prima applicazione che papa ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] il D. mise in scena, come era nel programma, i Seipersonaggi con qualche lieve modifica rispetto all'edizione della tournée dell'anno precedente (teatro Quirino, 17 genn. 1964), primo di una memorabile triade (gli altri furono Ilgiuoco delle parti e ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] anno e da lui fu aiutato, appena giunto a Padova, con un prestito di denaro (Edizione… opere… Galilei, X, pp. 505 s.); a sua volta il L., dopo la di conservare per un certo tempo la luce in precedenza pervenutale dal sole.
Il L. inviò un esemplare ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] spinse a ragionare criticamente sui precetti fascisti assimilati in precedenza. Sorpreso in piacevole compagnia sul luogo di lavoro, periodici di matrice cattolica, tra cui L’Italia. Alle edizioni del Giornale del popolo, dove teneva una rubrica di ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] XVIII (Genova 1891), saggi e articoli riguardanti il teatro sono compresi nei volumi miscellanei citati precedentemente. Di particolare valore sono le edizioni di testi di carattere teatrale che il D. curò, con il consueto gusto per la documentazione ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] Federico II fu a Tivoli. Antonelli la ritiene precedente all'altra, seppure di poco, perché Mostacci pare è in pratica alla base delle valutazioni critiche moderne e contemporanee.
Fra le edizioni delle poesie di G. si segnalano: The poetry of G. da ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] , a Venezia, e infine a Milano, dove curò la prima edizione del Neutonianismo (1737); poi passò in Francia e di nuovo in restava così sulla linea fissata dai maggiori trattatisti del secolo precedente, il Baldinucci e, sopra tutti, il Bellori; ma ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...