SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] , Epistolario, a cura di S. Barelli, Locarno 2006 (con nota biobibliografica e cronologia delle edizioni delle opere, pp. X-LXXXI); D. Corzuol, Scuole normali e studio della retorica nella Lombardia austriaca del Settecento. F. S. figura di mediatore ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] nel 1922 alla neonata R. Scuola superiore normale di architettura, laureandosi - secondo della scuola collezionò centododici tavole (sarebbero state centotrentacinque in una seconda edizione inedita del 1965), suddivise per generi - mura e bastioni ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] ripubblicato riveduto e corretto nel 1563, 1566 e 1589; ebbe anche un’edizione presso Antonio Gardano nel 1564; in MRS, V, a cura di cospicua cifra di 664 lire annue, più del doppio di un normale cantore (Gli atti della visita..., 1936).
Per la sua ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Thovez, Pica si aggiudicò il terzo posto alla seconda edizione del premio, nel 1899, riuscendo a conquistare il più Lamberti, V. P. e l’impressionismo in Italia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, Cl. di lettere e filosofia, s. 3, V ...
Leggi Tutto
RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] documentazione è saltuaria, ma sembra che la sua base normale di lavoro fosse San Germano. Nel 1222 ebbe l’ (il carme è tradito a sé, nel ms. Cassinese 342, ed è nell’edizione di Georg Heinrich Pertz, Prefazione, in Chronica, pp. 384-386; C.A. ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] bella carta, la varietà di caratteri, il normale impiego di iniziali e fregi silografici, la realizzazione D. fu il maggior tipografo veronese del suo secolo, sia per numero di edizioni - il Riva ne censisce almeno 249 -, sia per la loro buona ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] (Terracini - Vidossi, p. 115); quindi fu ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa, dove conseguì la laurea in lettere. Dopo un (Bologna 1918, corretta e accresciuta fino alla quarta edizione postuma, con note aggiunte dell'autore e un' ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di filosofia e storia, XIV [ Ariosto e la poesia latina in Ferrara, vol. XIII dell'Edizione nazionale degli scritti, pp. 117-379; S. Pasquazi, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] cominciato a lavorare a un'impegnativa analisi del piacere normale e patologico nel tentativo di pervenirne a un'interpretazione il 3 febbr. 1854 -, che pubblicò a Milano in prima edizione nel 1854 e in una successiva, corretta e ampliata, nel 1859 ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] di ammissione, fu allievo dal 1945 al 1949 della Scuola normale di Pisa dove, tra gli altri, ebbe compagni di del 1957, lavorò per il Partito comunista: a Roma presso le Edizioni Rinascita e a Berlino Est, quindi, dopo il servizio militare a Bari ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...