CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] ), il poema di Goethe uscito in quell'anno presso l'editore Vieweg, a Braunschweig, con illustrazioni del C. (Hagen, il poeta danese A. C. Oehlenschlaeger (nel suo album di ricordi, conservato nel Museo di Frederiksborg è contenuto un disegno del ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] a Ceylon, riprese la via del ritorno portando con sé un ricordo assai vivo dell'esperienza di viaggio.
Per scriverne aspettò però gli Mogol). Nel 1917 G.A. Borgese introdurrà per l'editore Treves di Milano, e molto probabilmente disporrà in un ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] piacere effimero, di perdere le facoltà meravigliose di cui è dotato? Si ricordi che non le parlo soltanto da amico, ma nella mia veste di la routine quotidiana. Il personaggio è notato dall’editore americano del "Lippinscott’s Magazine", che gli ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] ultima sancì il debutto alla Scala, e in un’opera seria; Ricordi ne pubblicò tre brani, e furono le prime musiche di Pacini fiorentino Boccherini, poi raccolte in volume nel 1865 dall’editore Guidi e ristampate dopo la morte di Pacini nel 1875 ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] i testi del fratello e nel maggio seguente dal libraio editore milanese Levino Robecchi quelli sugli scritti editi. Fino al 1890 e Bibl.: la biografia di riferimento resta quella di A. Levi, Ricordi della vita e dei tempi di E. N. (Firenze 1927), che ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] 1774, presso la vedova di F. Ch. Godiche. L'editore ginevrino Cl. Philibert le ripubblicò in italiano, l'anno seguente caso, tra i pittori, accanto a Raffaello e a Rubens ricordava Greuze. Proseguì poi il suo viaggio verso il Portogallo attraverso la ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] economiche familiari. Ripresi immediatamente i contatti con l'editore Guigoni, il L. si gettò nel lavoro di 'Italia (suppl. al Bollettino settimanale, n. 42), Torino 1863; A. Vannucci, Ricordo di G. L., Firenze 1868; A. Catara Lettieri, In onore di G. ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] produzione letteraria del G., il fatto che esso non è mai ricordato nei molti luoghi delle sue opere in cui menziona ciò che ha polemicamente, lasciò nel G. il desiderio di farsi editore di una pubblicazione periodica, tanto da spingerlo dapprima ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] G. aveva accarezzato con tenacia l'idea di farsi editore della Storia d'Italia dello zio Francesco e a tal 1949, pp. 314, 324, 470; R. Spongano, Introduzione a F. Guicciardini, Ricordi, Firenze 1951, pp. XXIII, XLII, XLIV; W. Brulez, L'exportation des ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] nuovi della figura del martire di origini ferraresi, il cui ricordo a Firenze era venuto alimentandosi nei secoli di un culto a frequentatore assiduo e confidente, raccoglitore di memorie ed editore di testi inediti; quasi un biografo ufficiale, ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
stampare
v. tr. [dal germ. *stampjan (o dal francese *stampôn) «pestare»]. – 1. a. Riprodurre a stampa: s. un libro, un giornale o una rivista; s. (o tirare) in 5000 copie, in 50.000 copie; s. volantini, etichette commerciali, manifesti, biglietti...