Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , affermatosi soprattutto con la sua opera teatrale icasticamente corrosiva. Furono questi gli scrittori e il più ampio ciclo di affreschi carolingi. Stilisticamente affini all’edificio di Münster sono le chiese, tutte nei Grigioni, di Disentis, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , che hanno favorito la composizione in versi, cantata e teatrale.
La letteratura in lingua tigrina, i cui inizi furono favoriti Ḫāyla Sellāsyē (1935) e Palazzo Nazionale (1955) e l’edificio déco del Parlamento (1934). Dagli anni 1950 è diffuso il ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] biblioteca ha trovato dal 1996 una nuova sistemazione nell’edificio, noto con il nome di Très grande bibliothèque una campagna a favore dei simbolisti e fece conoscere in Francia i lavori teatrali di molti stranieri (come O. Wilde, J.A. Strindberg, G. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] coniughino le esperienze più radicali del modernismo con il linguaggio teatrale, figurativo e cinematografico (T. Šalamun; I. Geister-Plamen , 1998 e 2000); Edificio polifunzionale Šmartinska (Studio A. Biro, 2002); Edificio della Union Brewery (A ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] design a Padova. Ha esordito come artista e regista teatrale e cinematografico (Pièce per una fucilazione, performance multimediale, P. si citano: il Loft verticale (1982), un edificio con le pareti in mattoni di poliuretano rigido; la ...
Leggi Tutto
Architetto (Allenstein, oggi Olstztyn, Polonia, 1887 - San Francisco 1953). Fra i più significativi interpreti del movimento moderno. Studiò a Berlino e a Monaco e, nel 1919, presentò alla galleria Cassirer [...] le finestre a nastro segnano l'andamento del volume dell'edificio ridotto alla forma più semplice, e il ritmo orizzontale si (poi Capitol, restaurato come sede di una compagnia teatrale nel 1981) realizzando, con spregiudicatezza e felici soluzioni, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a un'opera d'arte seconda solo a un edificio medievale perfettamente conservato - fu così trascurata subordinandone la di P. E. Simeoni, R. Tucci, Roma 1991.
Il patrimonio teatrale come bene culturale, Convegno di studi, Parma 24-25 aprile 1990, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] sono stati messi in luce un edificio circolare, alcune strade e un edificio rettangolare del 525-500 a.C.; bronzo (1946), e J. Saporin (1887-1963), autore dell'opera teatrale I decabristi, capolavoro al quale Saporin lavorò per circa trent'anni (1920 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1985; complesso residenziale a Berlino-Spandau, 1983-84); il compatto edificio d'angolo a Berlino-Wilmersdorf (1983) di R. Poly (n sue opere della fine degli anni Cinquanta (così l'opera teatrale Puntila, su libretto di P. Palitzsch e M. Wekwerth, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il Filarete cui spettò il compito di decorare la fronte dell'edificio verso la città e d'innalzare la torre sulla porta principale L'arte drammatica. In special modo, le migliori stagioni teatrali di prosa erano il carnevale e la quaresima, durante le ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...