Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (1772) il genere del racconto fantastico.
Ricca è la produzione teatrale ma poche sono le opere importanti e durature. Scarso successo hanno del contrafforte seconda lo sviluppo ascensionale dell’edificio e consente l’ampiezza dei rosoni e delle ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] X. Villaurrutia, si impegnarono inoltre a rinnovare il panorama teatrale messicano nel duplice ruolo di impresari e drammaturghi, prima di Churubusco, nella Ciudad de Las Artes, 1995; edificio per appartamenti Parque España, 2001 ecc., a Città di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] C. Verschaeve, con una vasta opera saggistica, poetica e teatrale.
I giovani della rivista De Boomgaard («Il frutteto», 1909 opere di S. Beel (casa unifamiliare a Zedelgem, 1993; edificio per uffici in un ex caseificio a Eeklo, 1996; Museo Raveel ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Marco come sede religiosa. Rialto, simboleggiato dall’omonimo ponte edificato nel 1591 (in sostituzione di quello ligneo in sito internazionale del teatro di Venezia che deriva dalle manifestazioni teatrali che, sempre in seno alla Biennale d’arte, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , affermatosi soprattutto con la sua opera teatrale icasticamente corrosiva. Furono questi gli scrittori e il più ampio ciclo di affreschi carolingi. Stilisticamente affini all’edificio di Münster sono le chiese, tutte nei Grigioni, di Disentis, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , che hanno favorito la composizione in versi, cantata e teatrale.
La letteratura in lingua tigrina, i cui inizi furono favoriti Ḫāyla Sellāsyē (1935) e Palazzo Nazionale (1955) e l’edificio déco del Parlamento (1934). Dagli anni 1950 è diffuso il ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] biblioteca ha trovato dal 1996 una nuova sistemazione nell’edificio, noto con il nome di Très grande bibliothèque una campagna a favore dei simbolisti e fece conoscere in Francia i lavori teatrali di molti stranieri (come O. Wilde, J.A. Strindberg, G. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] .000 volumi e un fondo di 160.000 scudi per l’edificio sorto presso il convento della Minerva, nel quale fu allestito il da un Avviso del 1553.
La grande fioritura della vita teatrale romana avvenne tuttavia durante il Seicento e il Settecento, quando ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] altri, I. Krylov che, dopo aver scritto alcune opere teatrali e aver tentato di far rinascere il giornalismo satirico, trova e purezza classica distinguono anche le costruzioni di V. Stasov (edificio dei Depositi a Mosca), J. Beauvais (Teatro Bol´šoj ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] del 2008), i quali stanno riducendo le aree edificate tradizionali e modificando il paesaggio urbano in senso decisamente con il flauto ma con uno strumento a corda. Tale nuovo genere teatrale fu detto jinoxi o Teatro di Pechino. Dall’inizio del 20° ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...