• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [6]
Patologia [3]
Biologia [3]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Biografie [1]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Grammatica [1]

glottide

Enciclopedia on line

Lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la porzione anteriore, o vocale, ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, e il suo diametro, [...] ecc.), generale edemigeno (affezioni cardio-renali, malattie croniche respiratorie, tumori mediastinici ecc.), allergico o angioneurotico. L’edema può insorgere in modo subitaneo e violento portando rapidamente a morte per soffocazione: più spesso si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA
TAGS: TRACHEOTOMIA – CORDE VOCALI – INTUBAZIONE – CORTISONICI – ADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glottide (2)
Mostra Tutti

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] frazione del C. Più semplice è il caso dell'edema angioneurotico nell'uomo, affezione dovuta a una riduzione al 10% da grave dispnea dovuta alla contrazione dei bronchioli e a edema laringeo; nel coniglio la contrazione dell'arteria polmonare provoca ... Leggi Tutto

IDROPE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROPE (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὄψ "aspetto": ted. Wassersucht) Leonardo ALESTRA Piero BENEDETTI Raccolta di liquido sieroso in una cavità del corpo. A seconda che le idropi cavitarie si formino nel [...] lo svezzamento). È un'affezione che ha indubbie analogie con i disturbi neurotrofici della cute e soprattutto con l'edema angioneurotico di Quincke, al quale talora si trova associato, mentre non ha nessun carattere che lo avvicini alle forme di ... Leggi Tutto

Intolleranze alimentari

Universo del Corpo (2000)

Intolleranze alimentari Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] , in quanto sono interessati diversi organi con conseguente comparsa di manifestazioni cutanee (prurito, orticaria, edema angioneurotico, eczema, porpora), respiratorie e delle mucose (crisi di asma, rinite allergica, cistite), nervose (cefalea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI

MELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Guido. Gaetana Silvia Rigo * – Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] ; Ricerche sull’urobilinuria e sull’ipertensione portale, in Il Policlinico, sezione medica, XXXVI (1929), pp. 601-625; Edema angioneurotico di Quinke e trofoedema cronico di Meige, in Minerva medica, XXI (1930), 1, pp. 723-737; Klinische Beobachtung ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] essenziali o costituzionali, dalle icroparestesie alle cancrene angiospastiche, dalle sclerodermie alle orticarie, agli edemi angioneurotici, dalle lipodistrofie alle osteoartropatie preumiche, alla cosiddetta nevrosi celiaca, ecc., senza tenere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
angioneuròtico
angioneurotico angioneuròtico agg. [der. di angioneurosi] (pl. m. -ci). – Relativo ad angioneurosi: edema a., nome dato in passato all’angioedema.
angioedèma
angioedema angioedèma (o angioèdema) s. m. [comp. di angio- ed edema] (pl. -i). – In medicina, sindrome caratterizzata da improvvisa comparsa di tumefazione edematosa circoscritta della cute e del sottocutaneo, talora delle mucose (faringe,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali