Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] stato di residenza. La devolution italiana non sembra consentire una significativa diversificazione dei .
Giarda, P., Le regole del federalismo fiscale nell'articolo 119: un economistadi fronte alla nuova Costituzione, in "Le regioni", 2001, XXIX, 6, ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] a mutamento occorre considerare la componente di deliberazione, la tendenza alla diversificazione dell'imprenditore, più che la componente utilitaristica delle motivazioni ad agire, elevata dagli economisti a principio unico e onnicomprensivo, senza ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] minerari o energetici, è embrionale o modesta la diversificazione dell'apparato produttivo, nonostante gli elevati introiti delle rendite da risorse naturali. Infine, nelle economiedi mercato più avanzate, nel gruppo dei Paesi ad alto reddito ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] sua indiscutibile 'unità' altrettanto chiari elementi di 'diversificazione'. La suddivisione in 'sponda settentrionale' a Malta, ma assai elevate anche in Spagna. Nelle economie insulari di Malta e di Cipro il turismo contribuisce al PIL con più del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] diversificazione dell’assetto produttivo. Oggi assolutamente prevalente è il terziario, sia per contributo al PIL (quasi il 70%), sia per numero di principale voce dell’economia canadese; oltre la produzione di legname da opera, pasta di legno e carta ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] integrata contro i parassiti, l'introduzione di varietà più produttive, la diversificazione delle colture ecc. La riduzione del sostegno possono anche sostenere meglio le conseguenze economichedi una serie di direttive, quali i più elevati costi ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] (5,8%), e nelle nuove economie dell'Asia, con, in primo piano, India e Cina (6,0%), dove si è andata manifestando l'esigenza di contenere il ruolo svolto dai combustibili solidi, facilitando la diversificazione verso fonti meno inquinanti come ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] natura dei controlli dipendono dalla natura e dall'importanza del prodotto, dal costo dei controlli stessi e dalle conseguenze economichedi un eventuale fallimento. La ‛navetta' spaziale (space shuttle) Columbia è un prodotto cosi costoso che si è ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di mezzi meccanizzati e corazzati (insufficienti) per lo sfondamento dei fronti continui; d) espansione e diversificazione delle ideologie. In realtà, benché tutti accettino ormai l'economiadi libero mercato, è sempre aperto il confronto sul ruolo ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] diversificazione tematica delle scienze agronomiche, all'interno delle quali attenzione crescente viene rivolta agli aspetti economici raggio delle relazioni di scambio non assume di norma dimensioni maggiori di quelle dell'economiadi villaggio, e la ...
Leggi Tutto
diversificazione
diversificazióne s. f. [der. di diversificare]. – Il diversificare o il diversificarsi, l’essere diverso; varietà, differenza fra due o più cose. In finanza, d. dell’imposta, principio secondo il quale vengono colpiti in misura...
dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione del sistema, testimoniata dai...