Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] autoregolamentazioni e accordi dimercato tra imprese consorziate (trade association); il ruolo di mediatore tra i vari interessi era svolto dal governo, secondo il pensiero di H.C. Hoover. La modernizzazione economica e sociale avvenne quindi sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] un’economiadimercato che aveva attratto capitali stranieri. La ripresa economica non era stata tuttavia accompagnata da benefici diffusi: il tasso di disoccupazione era cresciuto ed erano venuti a mancare i sostegni offerti dai servizi sociali ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] ’afflusso massiccio di capitali stranieri in un paese ormai completamente aperto all’economiadimercato. Grazie al Boto, J. Le Parc. Nell’ambito figurativo l’esigenza di un’arte socialmente cosciente e indigenista ha trovato in A. Berni espressione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , il blocco dei salari, la conversione all’economiadimercato (1983). Con il governo di L. Fabius (1984-86), senza i comunisti e 66 dipartimenti, mentre i socialistidi Hollande (32,1%) sono scesi da 61 a 34, e il Front National di M. Le Pen (22, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nel 1993) verso la democrazia e l’economiadimercato, confrontandosi al tempo stesso con le molteplici fabbrica di automobili, 1930-37), di Golosov (sede della Pravda, 1929-34); M. Ginzburg elabora il piano di ricostruzione socialistadi Mosca ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] acque interne appaiono complementari. Il trasporto aereo di passeggeri e merci è in aumento anche nelle tratte intracontinentali; sociali, segnano l’inizio, in tutta l’area, di una crisi allarmante economica e sociale.
Con la Carta di Bogotá ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] 1980, a seguito dell’ingresso nel mercatodi forti produttori africani, che non ha provocato il cataclisma economico che si verificò all’inizio del dei ceti urbani) e una serie di riforme socialidi ispirazione corporativistica (Estado novo). La sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] ’aumento della forza-lavoro e per evitare le tensioni sociali provocate dalla disoccupazione; fornire migliori servizi pubblici in modo da coinvolgere tutti gli algerini nell’economiadimercato del 21° secolo.
La disoccupazione, uno dei segni più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] 1991 all’economiadimercato, avviò un programma di ricostruzione e di rilancio dell’economia, d’intesa regime monarchico, sia sotto il successivo governo socialista-marxista. Dopo l’avvento di quest’ultimo, in seguito alla rivoluzione iniziata nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] mentre Inönü, alla guida di successivi governi di coalizione fra il PRP e forze minori, tentò il rilancio dell’economia. Dalla fine degli anni 1960 la situazione interna fu caratterizzata dal rafforzarsi delle tensioni sociali, dal diffondersi della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...