Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] -10, il tasso è nuovamente lievitato negli anni successivi (9,4% nel 2009).
Il commercio internazionale è sempre stato uno dei principali motori dell'economia portoghese. Dai primi anni 2000, l'esportazione di beni e di servizi è stata meno brillante ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] ufficiali, fra cui Videla e Viola. La politica economica, di impronta liberista, permise la rinnovata concessione di prestiti internazionali (bloccati nel 1989 dal Fondo monetario internazionale) e favorì l’afflusso massiccio di capitali stranieri ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] .
L’economia israeliana, per le ridotte dimensioni del mercato interno, la scarsa disponibilità di risorse naturali e di materie prime e la complessa situazione geopolitica è per sua natura fortemente legata al commercio internazionale. Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ’insicurezza alimentare, l’inadeguatezza delle strutture, il conseguente elevato grado di dipendenza dal sostegno economicointernazionale.
L’economia rimane fondata essenzialmente sul settore agricolo, che contribuisce per il 42% alla formazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] anno. Dal 1830 il paese conobbe una rapida espansione economica, che però approfondì i contrasti sociali.
L’età ha mantenuto vivo il caratteristico dialogo tra localismo e internazionalismo, fra tradizione e modernità: centrale è rimasta la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] contro la povertà, ma dovette fronteggiare una grave situazione economica e sociale, con ondate di scioperi e un J. Roca Rey è la personalità di maggiore spicco, nota a livello internazionale, ma si devono ricordare ancora J. Eielson, J. Piqueras, A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] piano per la costruzione di armi di distruzione di massa. Ciò ha condotto alla revoca delle sanzioni internazionali e alla ripresa dei rapporti politici ed economici con l’Occidente. Con l’Italia la L. nel 2008 ha firmato un trattato con il quale ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] dissidente H. Falcón. In un Paese stremato dalla crisi economica e lacerato da insanabili contrasti politici, nel gennaio 2019 il lavora con la fotografia, M. von Dangel, J. Pacheco; fama internazionale hanno A. Otero, J.R. Soto e C. Cruz-Diez ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] stabilire rapporti sempre più stretti con l’URSS, dal cui sostegno economico, politico e militare fu sempre più dipendente (adesione al COMECON nel 1972). Superata la crisi internazionale del 1962, (all’installazione di missili sovietici a C. rispose ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] paese è diviso in 34 province (v. tab.).
Condizioni economiche
L’economia dell’Afghanistan, già fra le più povere del mondo, ha e con l’Iran.
L’insuccesso dei tentativi della diplomazia internazionale di riavviare il dialogo fra i Talebani e le forze ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...