Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] personalità e la sua capacità professionale, il tipo di lavoro svolto, la collocazione della sua attività economica, le attività finanziarie e immobiliari possedute, ecc. Le componenti transitorie del reddito a loro volta sono quelle dall'individuo ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] n. 2235).
I canoni demaniali sotto l'aspetto tecnico-finanziario.
Nella legislazione italiana si è cominciato a parlare di canone legge 8 luglio 1904, n. 351, per il risorgimento economico della città di Napoli, che autorizzò il governo a concedere ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , determinata da scelte di natura politica in termini di ridimensionamento del ruolo dello Stato nell'economia e di ricerca degli equilibri finanziari, prima e a prescindere dai disequilibri sociali, contrariamente a quanto si riteneva di dover fare ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] pagamento: le ondate di disposizione e di richiamo della massa economica si incrociano perennemente.
L'assegno è, così, per Sotto di essa l'assegno circolare entra nella vita finanziaria, come assegno rivolto alle succursali e ai corrispondenti. I ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] o per mancanza tout-court) e, nella casella degli effetti, sana competizione, sviluppo economico, stabilità economico-finanziaria.
L'impostazione, infine, degli 'istituzionalisti' è strettamente legata agli studiosi dello sviluppo politico ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] un semplice libraio che ne ebbe la responsabilità finanziaria. Restano inseparabili dai noti dizionarî i nomi della della proprietà intellettuale, già annesso al ministero dell'Economia nazionale e ora al ministero delle Corporazioni (articoli 51 ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] dove erano il tribunale supremo e gli organi dell'amministrazione finanziaria; a capo di essi e della corte, il conte espansione: questi disagi furono aggravati dalle difficoltà dei rapporti economici fra il Pavese e la Lomellina, temperate, ma non ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] provvedimento amministrativo, di un ente pubblico di tipo economico in società per azioni: enti come l'IRI, febbr. 1993 nr. 29 sull'organizzazione e il personale; la legge finanziaria 24 dic. 1993 nr. 537; le altre misure promosse dal ministro per ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] I primi sono organi caratterizzati da autonomia finanziaria e amministrativa e rimangono di fatto fuori ricostruzione e il ruolo delle regioni e dei comuni per il riassetto socio-economico delle zone disastrate (l. 14 maggio 1981 n. 219). In seguito ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] nazionali o agl'istituti per assicurarne il funzionamento e per l'espletamento delle loro attività.
La gestione economica e finanziaria viene riassunta ed esposta nei bilanci preventivi e nei conti consuntivi deliberati dal direttorio.
Come abbiamo ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...