Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di riforma agraria, acquisirono consistenza importanti gruppi rivoluzionari, tra cui i socialrivoluzionari e i socialdemocratici, economicoepolitico sovietico provocò un indebolimento del potere centrale e lo sviluppo di tendenze nazionaliste e ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] queste deficienze e anomalie sono molteplici: di ordine naturale, storico, politico, demografico ed economico. Il guidato da Neghib e Nasser (proclamazione della Repubblica nel 1953). Tra le misure iniziali vi è la riforma agraria, la prima nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nazionalizzazione dell’industria e del commercio e alla riforma agraria. La pianificazione economicae territoriale assunse, può suddividere in tre fasi, scandite da eventi storico-politici che ebbero impatto decisivo anche sulla vita culturale: il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] politicae di splendore culturale (influssi dall’India e dalla Cina da un lato, e in minor grado della filosofia e della scienza ellenistiche), lo Stato sasanide cadde nei decenni seguenti in una serie di crisi dinastiche, economichee sociali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] economicoe culturale, in cui emersero soprattutto le personalità dei principi Costantino Brâncoveanu (1688-1714) in Valacchia e Dimitrie Cantemir (1710-11) in Moldavia. Cantemir, celebre umanista, tese a eliminare le cause dell’instabilità politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di una parte consistente dei ceti medi, che venivano sospinti a destra dal grave deterioramento della situazione economica. Con l’acuirsi dello scontro sociale epolitico anche il PDC si affiancò alle forze conservatrici, mentre episodi di terrorismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] riforma agraria (1975), i cui risultati furono nel complesso deludenti, in parte a causa del tenore di vita e del livello una grafia latina adattata alla lingua.
La situazione politico-economicae il perdurare dei conflitti hanno imposto l’esilio o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] e si trova nel gruppo delle Åland. Anche le coste vanno soggette a innalzamento e ciò ha riflessi economici l’Unione agraria (dal 1965 Partito di centro) e il Partito , teorico del risorgimento culturale epolitico finlandese, autore del saggio Läran ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] è conservato a Bali. La convivenza tra le varie componenti culturali non è priva di difficoltà; l’élite giavanese, che detiene il potere politico ed economicoe piante da caucciù) e con le connesse opere di trasformazione agraria, le tradizionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] epoliticheeconomiche tendenti a razionalizzare il settore primario – estendendo l’area coltivata nelle pianure orientali e diversificando le produzioni – e contro l’introduzione di una nuova legge agraria, nel 1996. Le elezioni generali del 1997 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...