Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nelle aspettative. Il nuovo governo post-rivoluzionario, convertitosi già nel 1991 all’economiadimercato, avviò un programma di ricostruzione e di rilancio dell’economia, d’intesa con le istituzioni finanziarie internazionali. Ma la nuova guerra ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] verso la fine degli anni 1970 e gli effetti di una disastrosa siccità segnarono la fine dell’esperienza e il graduale ripristino di un’economiadimercato. Un miglioramento del quadro economico si è prodotto nell’ultimo decennio del 20° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] 1995 il termine del suo mandato presidenziale fu esteso fino al 2000. Sul piano economico, il governo avviò una graduale transizione a un’economiadimercato. Uno dei problemi principali del paese era il contenimento delle spinte del fondamentalismo ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] , ma è calcolato in base a un modello economico; nell’ambito di un’economia pianificata è il p. calcolato secondo criteri economici pur in assenza di reali atti di scambio; nell’ambito di un’economiadimercato è il p. che un’impresa calcola per ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] dissoluzione della federazione iugoslava. L’apertura definitiva verso l’economiadimercato, che doveva sostituire completamente l’autogestione, ha caratterizzato la politica economica adottata dalla dirigenza serba ma, a differenza della Croazia ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] rispetto a quelli riconosciuti propri per altre classi.
Il concetto di c. è legato alla nascita dell’economiadimercato e dello Stato liberale. Si può connotare il concetto di c. mediante un elemento oggettivo, a identificare la collocazione degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] infatti, fortemente rallentato l’adozione di riforme e di politiche di privatizzazione, necessarie per la transizione a un’economiadimercato. Le enormi riserve di gas naturale e di petrolio hanno tuttavia consentito al T. di vivere in maniera meno ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] industrie ottica, chimico-farmaceutica e poligrafica, oltre che dalla produzione di vetro, porcellana, carta e dall’industria alimentare. Con il passaggio all’economiadimercato, hanno avuto una forte espansione le attività terziarie, in particolare ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] a pesanti oscillazioni legate alla situazione di conflitto con la popolazione palestinese.
L’economia israeliana, per le ridotte dimensioni del mercato interno, la scarsa disponibilità di risorse naturali e di materie prime e la complessa situazione ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] di cristiani e nelle regioni settentrionali di animisti.
Condizioni economiche
Dopo il parziale abbandono dell’economiadi poco sviluppata e rivolta solo al mercato interno; l’unico comparto con qualche prospettiva di sviluppo è quello tessile, i ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...