(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] urbani o nelle aree che godono di facile accesso ai mercatidi distribuzione di mangimi concentrati. Tuttavia, anche in questo essi possono anche sostenere meglio le conseguenze economichedi una serie di direttive, quali i più elevati costi degli ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Il ruolo delle Marche nel commercio estero, in Studi Urbinati, serie BB 1, 56 (1983); Famiglia e mercato del lavoro in un'economia periferica, a cura di M. Paci, Milano 1983; P. Persi, Per uno studio geografico delle Marche, Urbino 1984; F. Bronzini ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] dovrà avere la pronta disponibilità dimercato d'una fiera industriale di tipo elevato, per servire a politiche, la necessità che alcuni paesi sentono di assicurare la propria indipendenza economica attrae sulle esposizioni il favore dei governanti; ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] pubblici.
Nelle esecuzioni in economia delle opere, lavori o dimercato, così come viene praticato nei comuni contratti di appalto, sempre che non siano stati fissati nell'atto di concessione prezzi invariabili per unità di misura e per ogni specie di ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] il problema sociale ed economico della disponibilità dell'alloggio da parte di tutti a condizioni non esose o di privilegio, e in un contesto in cui esso possa essere un bene dimercato e, quindi, d'investimento e di commercio, può trovare soluzione ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] Nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), Le falsificazioni alimentari del 'made in Italy' nei mercati nazionali ed internazionali, Roma 2004; M. Centorrino, F. Ofria, L'economia della contraffazione: un fallimento dimercato, Catanzaro 2004 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] rispetto ai tradizionali servizi; in concomitanza con lo svilupparsi dei sistemi economici, più evidenti appaiono le carenze dei meccanismi dimercato e più avvertita l'esigenza di un intervento dello Stato.
Questi processi, del resto, non avvengono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] e non ancora collaudato da applicazioni, è quello del divieto di abuso di dipendenza economica. Si tratta di limiti per i quali assume rilevanza la posizione dell'imprenditore nel mercato: il passero è libero nella gabbia delle aquile.
La formazione ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] , che aumentano le unioni monogamiche, mentre la poliginia è in via di declino. La trasformazione di molti paesi da economie agricole a economie industriali dimercato, con il connesso spostamento delle popolazioni dalle campagne alle città, ha ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , la compagnia da loro fondata con Vito Lion e dotata di un capitale di 83.000 ducati aveva sviluppato un'economiadi piantagioni, con le colture specializzate più richieste dal mercato internazionale e più adatte ad accrescere i traffici.
Gli ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...