Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] mercato deve essere posto in relazione alla guerraeconomica in cui i paesi e le grandi regioni del mondo si affrontano materialmente e ideologicamente. In questo quadro in cui l'Europa e gli Stati Uniti appaiono di solito in competizione e in cui ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] fino alla Seconda guerra mondiale, le principali cause di morbilità e mortalità ed erano responsabili di una bassa speranza di vita alla di sostanze nocive (tabacco, alcol, abuso di farmaci) e del degrado dello stato economico-sociale di frange di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] Corps.
La Grande guerra aveva drammaticamente imposto ai medici di tutte le nazioni un programma di ricerca già ben avviato circolatorio.
Questi meccanismi di compensazione e salvaguardia sono fondamentali per l'economia vitale degli organismi, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] al proposito per le cose di Francia... Signor mio, la guerra civile e la guerra straniera non si governano d'un La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani, Milano 1884, p. 39; Id., L'economia politica negli scrittori italiani del secolo ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] Lombardia. Tornato a Verona, allo scoppio della seconda guerra d'indipendenza, attraverso la Svizzera, si portò in La scienza infelice, il Museo di antropologia criminale di C. L., Torino 1975; L. Bonuzzi, Economia politica e fisica sociale in C. ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] ecc.), ma a ricostruire pure le basi dell'economia agricola locale e a ricercare, con l'inasprirsi della guerra con l'Inghilterra e il blocco continentale, nuove fonti di rifornimento e di sussistenza: a sperimentare la coltura del cotone (quantunque ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] .
Subito dopo la laurea, spinto dal desiderio di avviare imprese economiche e probabilmente anche per motivi sentimentali, il M milanese d'incoraggiamento di scienze, lettere ed arti, nel 1859, durante la seconda guerradi indipendenza, prestò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] frammenti degli acidi nucleici iniettati possono determinare nell'economia del corpo.
La vaccinologia assume un aspetto futurista una carta vincente dal punto di vista politico e diplomatico: durante la guerra in Afghanistan è stata negoziata una ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] fu inviato, per ordine del ministro della Guerra piemontese, M qualità di capomedico d'ambulanza, ad occuparsi dei servizi contadini e classi elevate, ostacolo al progresso economico e fonte di tensione sociale. La preoccupazione che la crisi ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] 1656 nell'Impero del Gran Mogòl scoppiò una guerradi successione: profittando della malattia del vecchio imperatore economia derivanti dalla presenza di numerosi europei. Gli amici di Āgrā lo presentarono al comandante del forte, che gli chiese di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...