Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] di cristiani e nelle regioni settentrionali di animisti.
Condizioni economiche
Dopo il parziale abbandono dell’economiadi assassinio del ministro degli Esteri Quinin Pholsena, di sinistra (1963). La guerra civile si riaccese e la crescente presenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] difficili periodi della sua storia: quello seguente la crisi economica scoppiata nel 1929 e la Seconda guerra mondiale. Con il suo programma di riforme economiche (New deal ) e la sue capacità strategiche e diplomatiche si rivelò un grande leader che ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] inglesi ivi espatriati.
1623-61: temporaneo insediamento dell’Olanda in Brasile. Guerraeconomicadi Inghilterra, Olanda e Francia contro il sistema monopolistico iberico, di cui è espressione particolare il fenomeno dei filibustieri.
1650: nell’A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] . Inoltre, negli anni 1950 e 1960 vennero varati piani di sviluppo economico, vanificati però dalla guerra arabo-israeliana del 1967 che comportò un drastico rallentamento dell’espansione economica.
L’epoca postnasseriana è stata distinta da un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di una nuova Costituzione (1997), creando un’economiadi mercato che aveva attratto capitali stranieri. La ripresa economica clandestina del periodo 1939-45 diede avvio a temi (la guerra, l’antifascismo e l’anticomunismo, la questione ebraica e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] dalla rivoluzione del 1917 e l’Impero asburgico dalla sconfitta in guerra. Raggiunta l’indipendenza tra il 1918 e il 1919, nel nucleare di epoca sovietica, come anche l’avvio di una difficile transizione alla democrazia e all’economiadi mercato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] post-rivoluzionario, convertitosi già nel 1991 all’economiadi mercato, avviò un programma di ricostruzione e di rilancio dell’economia, d’intesa con le istituzioni finanziarie internazionali. Ma la nuova guerra con l’Eritrea (1998-2000), le costanti ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] la pesca forniva il maggiore apporto di proteine di origine animale. Era dunque un’economiadi pura sussistenza, che tuttora è contestuale alla formazione del Commonwealth of Nations.
Teatro diguerra nel secondo conflitto mondiale, l’O. nel ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , che prende il posto degli editori privati.
Con la fine della guerra civile si chiude anche il periodo eroico del comunismo diguerra. La NEP, la nuova politica economica, suscita delusioni e meritati sarcasmi, ma crea condizioni favorevoli a una ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] guerra con l’emiro di Girgenti, chiamò in aiuto da Messina i Normanni (1061), i quali compirono in un trentennio la riconquista cristiana dell’isola, domando la resistenza dei musulmani. Durante il dominio arabo la S. ebbe grande prosperità economica ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...