La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerradi Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] Sublime Porta. Dopo la fine della prima guerradi Morea passarono infatti solo un paio di anni prima che la guerradi successione spagnola non costringesse la Repubblica a reimmergersi in un’economiadiguerra. «Esausto l’erario, disarmate le piazze ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] perfino) dettata dallo stato d’eccezione, associata al ruolo che la criminalità organizzata può rivestire in una ‘economiadiguerra’, conduce all’espansione di una zona grigia, in cui i confini tra legale e illegale divengono sempre più sbiaditi. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] settembre 1913 la BASF avviò lo stabilimento di Oppau, con una capacità di ammoniaca di sintesi di 30 t al giorno. Spesso si connette questa data a una presunta preparazione della BASF a un’economiadiguerra. La realtà storica è del tutto diversa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] tecnologiche accumulate da molti Paesi grazie all’economiadiguerra vengono subito applicate nell’industria televisiva, in forte sviluppo. Le linee di produzione sono riconvertite per costruire apparecchi di ricezione e valvole e i militari esperti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] altri popoli d’Europa. Ma la guerra-lampo è finita e Hitler deve adeguare l’economiadiguerra del suo Paese alle nuove esigenze di un conflitto che ha assunto il carattere diguerradi usura di uomini e di mezzi materiali. Da qui un nuovo programma ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] . Gli industriali e la Mobilitazione industriale (1915-1918), in La trasformazione dalla economiadiguerra all'economiadi pace in Italia e Germania dopo la prima guerra mondiale a cura di P. Hertner-G. Mori, Bologna 1983, pp. 301-34. Sul controllo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] afflissero la spedizione italiana, mentre Giolitti si lanciava nell'avventura coloniale per la conquista di Tripolitania e Cirenaica. In una economiadiguerra, il Comitato strappò al governo 25.000 lire, alle quali si aggiunsero le 5000 del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] del Comitato organizzatore, era d'altro canto persona parsimoniosa, almeno in fatto di sport: l'uomo giusto, insomma, per un evento da economiadiguerra. I Giochi di Londra vanno anche ricordati perché sono stati i primi a essere teletrasmessi. In ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] produttori in relazione alla distribuzione e la vendita e, in effetti, sulla prospettiva autarchica dell'organizzazione dell'economiadiguerra, quelle che erano ancora le maggiori aziende del settore (SNIA, Generale italiana viscosa ed ex Châtillon ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] in doppia versione, iniziata dal tedesco Hans Hinrich, passata nelle mani di Corrado D’Errico e condotta a termine da Umberto Scarpelli.
Proprio in quel periodo, nell’Italia dell’economiadiguerra e della canzone Se potessi avere mille lire al mese ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...