BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] e Annunziata - non furono mai coinvolte nelle attività economichedella famiglia).
All'inizio del secolo si poteva già parlare Egitto, Sudan, Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina e Uruguay. Agenzie della Bertolli erano state aperte a New York, San ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] (norme giuridiche, saggi economici e politici, il poema Bonaparte in Italia dell’improvvisatore Francesco Gianni, un con gestione di Carlo Mordacchini, che aveva sede a Torre Argentina e sarà uno dei più attivi stampatori del primo Ottocento ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] un trattato commerciale al quale il governo della zarina sembrava interessato. Sempre in materia economica, metteva in guardia il Senato circa lo Savona, che aveva ricevuto in eredità da Argentina Imperiale Invrea; nel febbraio 1787, alla morte ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] uno degli ufficiali incaricati del danaro e un impiego in Argentina a guerra conclusa (cfr. Conversando…, p. 57). anni Sessanta l'E. fu anche presidente della SOMEA (Società di matematica ed economia applicate), costituita dall'IMI, dalla Banque de ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Francia, la Germania e l'Inghilterra, si recò in Argentina, in Paraguay, in Bolivia, ove compì numerose osservazioni ideale, 1892; La piccola Bibbia della salute, 1896; Il Vangelo della salute, 1897; L'economiadella vita, 1898; Conosci te stesso, ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] alla tragedia Agide (Roma 1798), rappresentata al teatro Argentina il 29 luglio 1798 - il M. mira ; Id., La vita politica: dagli anni della Restaurazione alla fine del Governo pontificio, in Governo, economia, cultura quotidiana a Sant'Elpidio a Mare ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] era già molto attiva la concorrenza nordamericana e tedesca.
In Argentina, dove si aprì la gara per l’elettrificazione del della Società delle Nazioni lo chiamò nel 1922 a Ginevra a far parte della sezione economicadella sua commissione Economia ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] avventurose esperienze, nel 1879 partì per l'Argentina. Redattore della Patria italiana, pubblicata nella capitale, si batté vita giornalistica: applicando a un vasto ambito politico, economico e culturale la sua formula pubblicistica d'informazione ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] divisa con l'autore): nell'economia teatrale del tempo, mancando leggi uniformi sulla proprietà delle opere d'ingegno, il possessore ormai residente all'estero: nello stesso 1844 al teatro Argentina di Roma, affidato al figlio Antonio, il L. produsse ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] la quale ottenne un premio dal ministero dell'Economia nazionale. In questi anni militò nelle e la sua posizione nella storia della musica, ibid., XVIII (1937), 350, pp. 4135-4138; Origini e sviluppo della musica argentina, in Pagine nuove, III (1949 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...