Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] conservazione del pesce. Un’attività industriale di primo piano nell’economia danese è quella del mobile e del legno fiducia nei valori femminili i problemi della vita quotidiana nel lavoro, nella famiglia e nei rapporti di coppia. L’impegno politico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] dettato soprattutto dalla tettonica. Nonostante il vivace lavorio dell’erosione, i singoli lembi dell’acrocoro economico internazionale.
L’economia rimane fondata essenzialmente sul settore agricolo, che contribuisce per il 42% alla formazione del ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] rilevanza economica è la pesca, sia quella d’alto mare sia l’acquicoltura. Di lunga tradizione l’allevamento di crostacei e molluschi praticato nelle acque del Mare Piccolo presso Taranto. Le attività del settore secondario (26% della forza lavoro ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] posizione nella professione, il ramo d’attività, la condizione lavorativa, il livello d’istruzione raggiunto, e ancora notizie sulle all’omogeneizzazione della classificazione delle attività economiche, del campo di rilevazione, della scelta delle ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] imponendo il proprio controllo sulla forza-lavoro e il racket sulle attività dell G. Falcone e P. Borsellino, del finanziere N. Salvo e del deputato democristiano S. Lima. Nel frattempo frutto di strutture economico-sociali particolarmente arretrate, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] anni del 20° sec. questa attività stia perdendo importanza. Lo Stato è il principale datore di lavoro, presentare un’elevata instabilità politica, aggravata dalle difficili condizioni economiche. Alla guida dell'esecutivo si sono succeduti W. Tevasi ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1933). Conseguito il dottorato all'univ. di Yale (1959) si è trasferito al Mass. Instit. of Tech., dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, [...] ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neo-keynesiani. È noto per il suo lavoro sulla crescita economica, di cui ha studiato i fenomeni descritti nella curva di Phillips e per aver formulato il modello delle expectations-augmented. I risultati ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] In tale ambito, spetta a esso preparare il lavoro degli organi principali, partecipare alle loro riunioni e programmi di assistenza tecnica, di finanziamento e ricostruzione economica in numerose aree del mondo, specie in Africa, Estremo Oriente e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] Sénégalaise (UPS), mentre come primo ministro fu designato l’economista musulmano di idee radicali Mamadou Dia, destituito nel 1962. assegnato una larga vittoria al partito Patrioti africani del Senegal per il lavoro, l’etica e la fraternità (PASTEF) ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] l’impatto nell’ambito esterno e per migliorare le condizioni di lavoro nelle sale di elettrolisi, le celle più moderne sono chiuse in prossimità del minerale, anche al fine di innescare processi di crescita in regioni dall’economia arretrata; mentre ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...