GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] , e il successo personale in termini di economia del mestiere e riconoscimento del ruolo, dipendevano ben vestito, dallo sguardo intelligente ma distratto, stringe nella mano chiusa gli strumenti della pittura e della scrittura, della musica e ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] in quanto lingua unica o preferenziale delle istituzioni, della scuola, dell’economia e del commercio, della scienza e tecnica, dei media, a che nessuna comunità praticamente oggi si può considerare chiusa e che l’incremento a volte esponenziale ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] corso d’opera sono molto difficili e soprattutto i rifacimenti economicamente proibitivi. Il primo ponte per il quale si propose la stabilità aerodinamica utilizzando un impalcato a cassone chiuso di seconda generazione, per quanto rigido lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] Engels e nel 1957 la Cantimori traduce Per la critica dell’economia politica di Marx; nel 1958 vede la luce la versione integrale sopprimere l’anarchia del capitalismo. La contraddizione viene chiusa, secondo Colletti, dall’imposizione di un ordine ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Recanati è stata scavata una necropoli con tombe a fossa chiuse da tegole in piano o a cappuccina, riferita all 55-93.
P. Fortini, Cupra Maritima: aspetti di vita economica di una città romana del Picenum attraverso l’esame dell’instrumentum ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] dominata dall'intuitus personae; la compagine societaria è perciò tendenzialmente chiusa: non vi si entra e non vi si esce, 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico. Saggio sulla struttura economica e sociale americana, Torino 1968).
Berle, A.A. jr., ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] sia una ricerca di proprietà e leggi fondamentali regolanti l'economia del mondo vivente, sia la loro ambizione di marcare una pneumatica avevano mostrato che, quando l'aria comune veniva chiusa in un contenitore, la respirazione di un animale o ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] vende agli altri i suoi prodotti sono i protagonisti dell'economia del piccolo mercato. Cercano di guadagnare quanto serve per vivere i piani segreti di guerra, ma lei rimane a bocca chiusa e non pronuncia nemmeno una parola. I nemici non riescono a ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] , nei regimi di tipo sovietico la competizione era chiusa o limitata, e una sola élite finiva per accentrare nelle proprie mani il controllo della politica, dell'amministrazione, dell'economia e dell'ideologia. In Occidente, l'élite dominante ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] soppresse la produzione di monete di rame e di tarì continentali, chiuse la zecca di Salerno e introdusse in tutto il Regno denari dell'argento, in Storia d'Italia, Annali, 6, Economia naturale, economia monetaria, a cura di R. Romano-U. Tucci, ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...