Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] problematica coloniale il contrasto tra la Gran Bretagna e l’Argentina a proposito delle isole Falkland/Malvinas, che, nel 1982, non si è verificato alcun sensibile aumento della produttività economica e del tenore di vita, ma l’instabilità politica ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] a uno degli ufficiali incaricati del danaro e un impiego in Argentina a guerra conclusa (cfr. Conversando…, p. 57). Il E. fu anche presidente della SOMEA (Società di matematica ed economia applicate), costituita dall'IMI, dalla Banque de Paris e des ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] della sua candidatura al concorso di professore di storia economica in Italia, che provocò la rinuncia a una carriera fu di nuovo in Argentina, a Córdoba. Nello spazio di qualche anno, l’America ispanica – dal Cile all’Argentina, dal Perù al Messico ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] nel febbraio 1886. Contemporaneamente collaborò con La Prensa, uno dei più importanti giornali argentini dell’epoca, di cui fu il principale redattore economico; moltiplicò inoltre le relazioni con l’élite creola, sostenuto dal direttore dello stesso ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] Francia, la Germania e l'Inghilterra, si recò in Argentina, in Paraguay, in Bolivia, ove compì numerose osservazioni Bibbia della salute, 1896; Il Vangelo della salute, 1897; L'economia della vita, 1898; Conosci te stesso, 1899; Campar molto e ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] tragedia Agide (Roma 1798), rappresentata al teatro Argentina il 29 luglio 1798 - il M. mira dagli anni della Restaurazione alla fine del Governo pontificio, in Governo, economia, cultura quotidiana a Sant'Elpidio a Mare fra basso Medioevo e Novecento ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] stava crescendo a livello esponenziale, e non solo nei paesi a economia autarchica (Limido, pp. 28 s.).
Il M., dal 1934 di azione ad altri paesi, tra gli altri in Spagna, Argentina, Brasile, Messico e Sud Africa.
Cavaliere del lavoro dal 1937 ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] , circa il 67,24% prese la via dell’esportazione: verso l’Argentina (35,50%), gli Stati Uniti (13,33%), il Belgio (5,67 , n. 11, pp. 45-60 e Id., L’industria pavese. Storia, economia, impatto ambientale, in Annali di storia pavese, 2000, n. 28, pp. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] , il Centro Europa ricerche (CER) e fu tra gli animatori del Centro studi di politica economica (CESPE) e del Centro di Torre Argentina. Ricoprì importanti incarichi nel settore bancario: nel 1997 fu nominato alla presidenza del Monte dei Paschi ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] Rossetti. Il prestigio ottenuto gli valse alcune gratificazioni economiche, a compensazione di uno stipendio sempre più ridotto dal Sigonio, dal Muratori e dal Denina» (Roma, teatro Argentina, 27 dicembre 1817). L’Odoardo e Cristina del 1810 fu ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...