Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nel 1993) verso la democrazia e l’economiadimercato, confrontandosi al tempo stesso con le molteplici fabbrica di automobili, 1930-37), di Golosov (sede della Pravda, 1929-34); M. Ginzburg elabora il piano di ricostruzione socialistadi Mosca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] internazionali, appare ben collocato sul mercato mondiale. I principali porti sono quelli di Barcellona e Bilbao.
Nell’ un rapido processo di modernizzazione economica, sociale e politica, che rafforzò anche la sua immagine di Stato emergente nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sovranità a quella della Repubblica Federale, che impose il passaggio immediato dall’economia statalizzata all’economiadimercato, aprendo una crisi senza precedenti nel tessuto sociale delle regioni orientali. Il 1° luglio 1990 fu la tappa decisiva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Il 3° sec. fu dominato dall’imminenza della rivoluzione sociale: di qui la reazione delle classi possidenti e degli Stati a bronzo fu introdotta relativamente tardi per facilitare un’economiadimercato.
Ogni città aveva una propria monetazione e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] acque interne appaiono complementari. Il trasporto aereo di passeggeri e merci è in aumento anche nelle tratte intracontinentali; sociali, segnano l’inizio, in tutta l’area, di una crisi allarmante economica e sociale.
Con la Carta di Bogotá ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] patata dolce, l’igname. Le colture dimercato, oltre che dalle banane (13% del di Cartagine rappresenta bene lo spirito di autonomia della Chiesa africana nei confronti di Roma. Il lungo scisma donatista presenta anche un carattere economico-sociale ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] i problemi tipici delle società industrializzate, comprese tensioni sociali del tutto inusuali per le culture dell’area. Il lunghissima serie di ‘zone economiche speciali’ per entrare in rapporto stabile con paesi a economiadimercato. Nei paesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] un’economiadimercato che aveva attratto capitali stranieri. La ripresa economica non era stata tuttavia accompagnata da benefici diffusi: il tasso di disoccupazione era cresciuto ed erano venuti a mancare i sostegni offerti dai servizi sociali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] la ristrutturazione del settore industriale, la privatizzazione dell’agricoltura e il passaggio a un’economiadimercato, suscitando violente proteste per i pesanti costi sociali. Per altro verso, la situazione politica era connotata dall’emergere ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] ’afflusso massiccio di capitali stranieri in un paese ormai completamente aperto all’economiadimercato. Grazie al Boto, J. Le Parc. Nell’ambito figurativo l’esigenza di un’arte socialmente cosciente e indigenista ha trovato in A. Berni espressione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...