Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] vista d'una filosofia della natura né si può disconoscervi la trama indiana. Viceversa i Melanesiani delle Isole Banks (Nuove Ebridi), più primitivi, narrano che in principio tutto era giorno e luce, fino a che l'eroe civilizzatore Quat veleggiò fino ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] attraverso una fessura non più larga del pugno di una mano. A volte rimane piantato verticalmente sul suolo (Nuove Ebridi): più spesso è tenuto orizzontale, poggiato o sospeso. Siccome il tronco ha talvolta alcuni metri di lunghezza, il lavoro ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] -Caledoniani, chiamati anche Canachi dai colonizzatori, appartengono al tipo cosiddetto melanesiano, quello stesso che popola le Nuove Ebridi. Sono individui di media statura, dolicocefali, di carnagione molto scura, con capelli crespi e barba folta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] Luis de Torres, salpano dal porto di Callao, in Perù, e percorrono il Pacifico meridionale, toccando Tahiti, Samoa, le Nuove Ebridi.
Terra novissima australis
La spedizione di Quiros e Torres ha come obiettivo anche la ricerca di un nuovo continente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] rappresentazione drammatica. Ouvertures come il Sogno di una notte di mezza estate (da Shakespeare, 1826) e Le Ebridi (1833) di Mendelssohn, in quanto rappresentazione musicale essenziale di un’idea poetica, sottintendono ormai intenzioni prossime a ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] già britanniche, isole Tuvalu, staccatesi (1975) dalle Gilbert, indipendenti dal 1979 con il nome di Kiribati; nel 1980, Nuove Ebridi, con il nome di Vanuatu.
Le colonie ancora esistenti
Dei vasti domini coloniali di un tempo resta ben poco, ove si ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] . Così dicasi per gli Indiani dell'America Settentrionale, per gl'indigeni della Tasmania, Nuova Zelanda, Nuova Caledonia, Nuove Ebridi e di tutte le Isole della Polinesia, di recente colonizzate. Infine si citano epidemie fra gruppi umani non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] e meditative, il narratore riprende una salda conduzione del discorso, osservando l’interno della casa per le vacanze alle Ebridi oramai abbandonata, in seguito alla morte della signora Ramsay, in preda al dominio degli elementi naturali, di un caos ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] degli arcipelaghi del Pacifico viene perfezionata con alcuni accordi fra le potenze riguardanti le Samoa, Tonga e le Nuove Ebridi.
In Asia rimangono però alcuni Stati indipendenti di grande rilievo. Oltre agli Stati cuscinetto dell’Afghanistan e del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] abitanti di ciascuna isola si dedicano a una sola industria, utile agli abitanti di tutte le altre isole del gruppo (Nuove Ebridi). Si giunge così alla specializzazione industriale delle tribù e dei clan dovuta a cause di ordine diverso. Il fatto che ...
Leggi Tutto
lewisiano
‹lui∫i̯àno› agg. [der. del nome dell’Isola di Lewis, nelle Ebridi (arcipelago a ovest della Scozia)]. – In geologia stratigrafica, termine usato per indicare alcuni tipi di gneiss (rocce metamorfiche) di età precambriana affioranti...
quattrale
agg. e s. m. [der. di quattro, sul modello di duale]. – In linguistica e in grammatica, numero q. (e, come s. m., il quattrale), categoria morfologica, propria di alcune lingue extraeuropee (come la lingua delle Nuove Ebridi), che...