Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] delle diverse forme possibili.
La fig. 2 mostra anche che tra ΔΕ e ΔQ vi è una relazione, in dipendenza dalle curve di potenziale. La relazione può essere del XX secolo.
Bibliografia
Abeles, R., Studies on mechanism of action of B12 coenzymes, in ‟ ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] of human kind, London 1981 (tr. it.: Lucy, le origini dell'umanità, Milano 1981).
Leakey, L. S. B. e altri, Olduvai Gorge, vol. I, A preliminary report on the geology and fauna, 1951-1961, Cambridge 1965.
Leakey, L. S. B., Tobias, Ph. V., Napier, J ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] presenta almeno due caratteristiche: l'assenza del locus I-Ee la presenza nel locus I-A di un allele Unopposed positive selection and autoreactivity in mice expressing class II MHC only on thymic cortex, in ‟Nature", 1996, CCCLXXXIII, pp. 81-85. ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] of excitable membranes (a cura di W. J. Adelman, Jr.), New York 1971, pp. 337-358.
Gorter, E., Grendel, F., On bimolecular layers of lipoids on the chromocytes of the blood, in ‟Journal of experimental medicine", 1925, XLI, pp. 439-443.
Grampp, W ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Da allora sono stati trovati migliaia di problemi NP-completi.
Pubblicato il libro di Siegel e Moser. Viene pubblicato il libro Lectures on celestial mechanics, di C.L. Siegel e J.K. Moser, che diventa subito un testo di riferimento nell'ambito dello ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] polyclones in Insect development, in ‟Science", 1975, CLXXXIX, pp. 340-347.
Davidson, E. H., Evolutionary change in genomic regulatory organization: speculation on the origins of novel biological structures, in Evolution and development (a cura di J ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] for the origin of monosaccharides, in ‟Nature", 1967, CCXVI, pp. 453-455.
Gaffron, H., On dating stages in photochemical evolution, in Horizons in biochemistry (a cura di M. Kasha e B. Pullman), New York 1962, pp. 59-89.
Gammon, R. H., Chemistry of ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] stata allargata al campo delle tecnologie, dell'informazione e delle comunicazioni e la sua denominazione è divenuta Gruppo di consulenza etica nelle scienze e nelle nuove tecnologie (GESNT, Group on Ethics in Science and New Technologies).
Un parere ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] , in A study of nerve physiology. I. (a cura di R. Lorente de Nó), New York 1947, pp. 442-496.
Dowling, J. E., Ripps, H., Effect of magnesium on horizontal cell activity in the skate retina, in ‟Nature", 1973, CCXLII, pp. 101-103.
Dowling, J ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] nuove sollecitazioni. La coerenza tra forma e funzione è tanto precisa e minuziosa che più di uno studioso ha pp. 18-24.
Ström, G., Effect of hypothalamic cooling on cutaneous blood flow in the unanaestetized dog, in ‟Acta physiologica scandinavica ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...