Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] i valori in ingresso Xi vengono prima moltiplicati per i pesi Wi e poi sommati. Si veda la figura (fig. 1) per un Neural networks and spin glasses: proceedings of the STATPHYS 17 Workshop on Neural Networks and Spin Glasses, a c. di Theumann W. ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] trova la concezione più chiaramente articolata in favore di una fisiologia vitalista: le sue Lectures on the principles of surgery (1786-1787) costituiscono infatti un vero e proprio manifesto in favore del vitalismo. Come Stahl ai suoi tempi, Hunter ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] evolution of biological macromolecules. Math. Biosci., 21, 127-142.
WIEHE, T., BAAKE, E., SCHUSTER, P. (1995) Error propagation in reproduction of diploid organisms. A case study on single peaked landscapes. J. Theor. Biol., 177, 1-15.
ZACHER, A.N ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] nascita di Galileo la ricerca sulla clonazione è proseguita e si è sviluppata in altre specie inclusa quella Kan Ywet Wai, The same β-globin gene mutation is present on nine different β-thalassemia chromosomes in a Sardinian population, "Proceedings ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] modificato, la celenterazina n (Barrero et al., 1997), e la sostituzione di Ca²+ all'interno delle cellule con lo R. Y. (1989) Fluorescent indicators for cytosolic calcium based on rhodamine and fluorescein chromophores. J. Biol. Chem., 264, ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] of information to extrastriate visual cortex. In Cerebral cortex, a c. di Jones E.G. e Peters A., vol. 10, New York, Plenum Press, pp. 301-330. Neurosci., 20, 1-24.
MUMFORD, D. (1992) On the computational architecture of the neocortex. II. The role of ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] )=Fi(z)=funzione nota; quelle al contorno sono: Ci(t,0) noto; vz è la velocità nella direzione z(vz= Q/A). Il bilancio di massa per un becomes of pollution: adversary science and the controversy on the selfpurification of rivers in Britain, 1850-1900 ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] -n),u(k-l), ... ,u(k-m)], [11]
in cui y è l'output del modello e u è l'input di controllo. In questo modo, la funzione q;, che determina l' pp. 227-236.
COVER, T.M. (1965) IEEE Transactions on Electronic Computers 14, 326-334.
GUYON, I., WANG, P. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] Le stime indicano che in media i maschi pesavano 45 kg e misuravano circa 1,5 m di altezza, mentre le femmine 1984) Cranial morphology of Australopithecus afarensis: a comparative study based on composite reconstruction of the adult skull. Am. J. Phys ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] della Terra in cui un individuo viene al mondo (mediante fecondazione) e il punto in cui fa nascere la sua prole. Nel caso species of mice (genus Mus L.) in southern France based on biochemical genetics, in ‟Biochemical genetics", 1978, XVI, pp. 213 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...