GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] M.D. d'Acqui cappuccina in Pavia. Contributo allo studio della vita civile e religiosa del secolo XVII, Pavia 1893; M. Ann Arbor, MI, 1992, pp. 87-104; Id., Il matrimonio mistico, in Donne e fede, a cura di L. Scaraffia - G. Zarri, Roma-Bari 1994, pp. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] p. Camillo Canina di Casale dell'Ordine de' predicatori oratore allo Staffolo la quaresima del 1751 (Jesi s.d.); Rime in lode della parrocchia di S. Egidio di Staffolo, lettera E, p. 54), e fu sepolto nella chiesetta rurale di S. Giambattista, di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] vi era introdotto un trattatello su natura e origine della tragedia allo scopo di "sbandire gli errori dall'arte da un malore; morì poco dopo a San Remo, ma la data di morte è tanto controversa quanto quella di nascita: si va dal 26 febbr. 1832 (Enc. ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] inviava al Buonaccorsi alcuni libri stampati in sostituzione di quelli che erano stati preda delle fiamme.
Il B., dedito allo studio e al pubblico insegnamento, passò tutta la sua vita a Venezia, salvo brevi periodi di riposo, durante i quali tornava ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] anzitutto a consolidare i rapporti con le élites perugine (come i Danzetta e i Guardabassi) già protagoniste dell'età napoleonica e impegnate in una sotterranea opposizione allo Stato della Chiesa. Dai primi anni Quaranta prese poi parte ad alcune ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] elementare di storia naturale. Mancò tuttavia completamente allo scopo, non essendo possibile dare un ordine (1887), pp. 105 ss; sulla rivista La Piè, IV (1923), nn. 1-3, e da P. Toschi, in Romagna tradizionale, Bologna 1952, pp. 1 ss.
L'ultima opera ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] , che divenne presto un luogo di ritrovo per uomini di scienze e lettere napoletani. Alcuni autori (Origlia, Minieri Riccio) danno per certa una chiamata alla cattedra di medicina allo Studio di Napoli, ma mancano prove documentali di un tale ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] di "uomo prismatico" (come si definì in Pigliatemi come sono, Milano 1941, p. 203), si completa se, accanto allo studioso e al giornalista, si colloca anche l'attività dello scrittore, impegnato a illustrare, spesso nella forma letteraria del romanzo ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] a don Chisciotte.
Si trascorre dal carattere delle ingiurie alla qualità del giudice e delle scuse, dai modi di soluzioni onorevoli alle procedure protocollari, allo stile dei duelli. Nella dedica, indirizzata al viceré don Pedro de Toledo, si ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] furono poi A. Sozzi, suo maestro di disegno figurativo presso l'Università, G. Velasquez, che lo iniziò allo studio del nudo, e sopratutto il pittore G. Patania, col quale il G. instaurò un lungo rapporto di familiarità.
Studi tanto multiformi ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...