Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] afferma vero e grande centro della regione. Questo stato di cose dura fino ai primi anni del secolo VII, quando la Balcania rispecchi Venezia, ecco che nei portali si fa ricorso alla città madre, per le arcate e le colonne a spira. Arcatelle a eliche ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] elessero a somiglianza probabilmente di quello che si faceva nella madre-patria, finirono con divenirne i magistrati supremi e in se ne impadronisce nel 439, per tradimento sembra, certo senza dura lotta, e ne fa la capitale del suo regno. L' ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] come armi offensive asce e mazze di selce e di pietra dura, lance pure con la punta di pietra, una caratteristica spada dà il nome di Caguá Tzul-tacá e la chiama "Padre e Madre" nella preghiera. Questa divinità non è naturalmente che una delle molte ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] degli schiavi, delle donne e dei coloni è assai meno dura che in altre legislazioni antiche; quella del debitore insolvibile è liberi se il servo era assunto nella casa della madre, schiavi, se la madre andava nella casa del servo; più tardi in ogni ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] che essa ci ha rivelato, che la vita su questa terra dura già da molti milioni (forse centinaia di milioni) di anni area, continua o discontinua, che era già abitata dalla sua specie madre). Ora le prove biogeografiche che si fanno valere in pro dell ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] i Russi chiamata spesso dal popolo matuška Moskva, cioè "la madre Mosca", Mosca è situata al centro geografico della Russia pre 6 e 4°,5); il periodo di congelamento dei corsi d'acqua dura dai 153 ai 160 giorni; le nevicate sono abbondanti, mentre la ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] far rappresentare altre opere, imparando ben presto la dura bisogna di comporre col tempo misurato, per comando non ne poté godere, affranto com'era per la recente morte della madre. Sebbene nel Mosè molta musica nuova fosse aggiunta, e sebbene, nel ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] fantastiche, mentre C. Verdone (L'amore è eterno finché dura, 2004; Il mio miglior nemico, 2006) si è oltre ai vibranti melodrammi di P. Almodóvar (Todo sobre mi madre, 1999, Tutto su mia madre; Hable con ella, 2002, Parla con lei; La mala educación ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] fantastiche, mentre C. Verdone (L'amore è eterno finché dura, 2004; Il mio miglior nemico, 2006) si è oltre ai vibranti melodrammi di P. Almodóvar (Todo sobre mi madre, 1999, Tutto su mia madre; Hable con ella, 2002, Parla con lei; La mala educación ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] grandi elementi dura un anno, due anni, tre, quattro, cinque, dieci, venti, trenta, quaranta, cinquant'anni; dura un secolo e Dice il Suttanipāta [Khuddaka, I, 9], 149-151:
"Come una madre protegge il figlio, l'unico suo figlio, anche a costo della ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...