Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] tagliando, raschiando o perforando i crani di persone vive, probabilmente senza arrivare a scalfire lo strato sottostante (duramadre) delle meningi; alcuni dei teschi ritrovati mostrano anche sette di tali trapanazioni incomplete. Molti di questi ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] nel 1755, Tosetti diede conto dei risultati, che confermavano pienamente le tesi di Haller dimostrando l’insensibilità della duramadre, del pericranio e dei tessuti dei tendini. Alla fine dell’anno le lettere furono ripubblicate in appendice alla ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] . degli Ital., XXIV, pp. 214-217), sotto la cui guida condusse interessanti ricerche di ordine morfologico e sperimentale sulla duramadre, che costituirono l'argomento della sua tesi di laurea. I risultati di tali studi furono dal F. comunicati all ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] nervoso centrale, in Annali di nevrologia, XIV (1896), pp. 229-254; Contributo allo studio della innervazione della duramadre cerebrale, ibid., pp. 341-345; Sulle distrofie muscolari progressive, Catania 1897; Le intossicazioni e le infezioni nella ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] e l’anatomia del cervello. Antonio Pacchioni, amico e allievo di Malpighi a Roma, credeva di aver dimostrato che la duramadre fosse di natura muscolare, una membrana analoga al cuore, e descrisse «i vasi linfatici che irrigano la superficie convessa ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] e che con tutta probabilità la variante in questione è correlata a qualche anomala disposizione dei corrispondenti seni della duramadre (Intorno alla fossetta occipitale media, in Lo Spallanzani, IV [1875], pp. 1-8). Estese le sue osservazioni ad ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] amphibia), in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, V (1906), pp. 418-453; Il confluente dei seni della duramadre, le sue variazioni e il suo significato, in Internationale Monatsschrift für Anatomie und Physiologie, XXIV (1907), pp. 304-397 ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] , VII (1884), pp. 303-331 (in collab. con A. Lanzillotti-Buonsanti); Sulla completa assenza della gran falce della duramadre nel cervello degli ovini, ibid., pp. 491-493 (in collab. con A. Lanzillotti-Buonsanti); Embrione duplice in un blastoderma ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] 1713 dal Pacchioni, e in un'altra del 1718, rimasta inedita fino al 1721, l'inconsistenza di tali opinioni. La duramadre non soltanto non presentava caratteristiche anatomiche di tipo muscolare, ma, fissata al cranio in tutta la sua estensione, non ...
Leggi Tutto
anestesia - Anestesia subaracnoidea
Stefano Faenza
L’anestesia subaracnoidea è un tipo di anestesia loco-regionale. Si effettua iniettando l’anestetico locale sul fascio di nervi afferenti alla colonna [...] cutanea di anestetico per evitare il dolore da infissione, con l’introduzione di lungo ago di calibro sottile che punge la duramadre. A questo punto si verifica la fuoriuscita di alcune gocce di liquor e si inocula una piccola quantità di anestetico ...
Leggi Tutto
dura madre
locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. dura mater, calco di voce araba]. – In anatomia, la più superficiale e più spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale....
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...