GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] von Tyrus und die Krönung der lateinischen Könige von Jerusalem. Zugleich ein Beitrag zur Forschung über Herrschaftszeichen und Staatssymbolik, "Dumbarton Oaks Papers", 21, 1967, pp. 141-232; T.C. Van Cleve, The Crusade of Frederick II, in A History ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] ha numerosi riscontri nella letteratura e presenta qualche affinità nell'arte pagana (cfr. Hestia Polyolbos nel tessuto di Dumbarton Oaks). La maggior parte delle raffigurazioni appartengono all'età successiva; di questa epoca si ricorda un affresco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Repubblica, Napoli 1942, p. 62; A.A. Vasiliev, Justin the first. An introduction to the epoch of Justinian the Great, (Dumbarton Oaks Studies, I), Cambridge, MA, 1950, pp. 212-221; W. Ensslin, Papst Johannes I. als Gesandter Theoderichs des Grossen ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] -61 (dove si trova edito il sermone attribuito a D.); H. Belting, Studien zum Beneventanischen Hof im 8. Jahrhundert, in Dumbarton Oaks Papers, XVI (1962), pp. 147, 154 s., 159, 167; H. Barré, Un homéliaire bénéventain, in Mélanges E. Tisserant, VI ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] York, Metropolitan Mus.), dove appare anche il pendant di Paolo insignito del libro, in una statuetta metallica (Washington, Dumbarton Oaks, Research Lib. and Coll.), ingiudicabile per la cronologia e proveniente da Chrsada (India), e infine in una ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] 1976, pp. 29-41; F. Newton, The Desiderian scriptorium at Monte Cassino. The Chronicleand some surviving manuscripts, in Dumbarton Oaks Papers, XXX (1976), pp. 36-54; P. Devos, "Légende italique" et "légende dalmate" concernant St Constantin-Cyrille ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] II. Herrschaftszeichen, Göttingen 1955.
H.E. Meyer, Das Pontifikale von Tyrus und die Krönung der lateinischen Könige von Jerusalem, "Dumbarton Oaks Papers", 21, 1967, pp. 141-232.
R. Elze, Eine Kaiserkrönung um 1200, in Adel und Kirche. Festschrift ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] et la principauté de Morée, Paris 1949, pp. 157 ss.; R. L. Wolff, Politics in the Latin Patriarchate of Constantinople, in Dumbarton Oaks Papers, VIII (1954), pp. 262 ss., 298 ss.; W. Hagemann, Iesi im Zeitalter Friedrichs II, in Quellen und Forsch ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] of Bizantine Cappadocia, Cambridge 1985; A.W. Epstein, Tokalı kilise. Tenth-Century Metropolitan Art in Byzantine Cappadocia (Dumbarton Oaks Studies, 22), Washington 1986; L'art religieux de la Cappadoce, Dossiers histoire et archéologie, 1987, 121 ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] 1974: I, pp. 357-414; F. Newton, The Desiderian Scriptorium at Monte Cassino: the Chronicle and Some Surviving Manuscripts, "Dumbarton Oaks Papers", 30, 1976, pp. 35-54; R. Hüls, Cardinales sancti Petri und Cardinales sancti Pauli, "Quellen und ...
Leggi Tutto