Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] entrò nel Collegio San Carlo diModena come professore di greco e matematica e ricevette l’incarico di lettore di filosofia nell’Università. Nella capitale del ducato estense, Spallanzani maturò la passione per la fisiologia e le scienze della vita ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale diModena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] nobil uomo conte C. R. diReggio davanti il Tribunale d’appello in Reggio in punto d’interinale possesso di eredità, Reggio 1848; A. Gandini, Cronistoria dei teatri diModena dal 1571 al 1871, I, Modena 1872; E. Manzini, Memorie storiche dei reggiani ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] entrate del ducato, andavano riducendo assai il patrimonio; gli aumenti di tasse, l'imposizione di prestiti forzosi, Cesare d'Este (8 ag. 1594) l'investitura dei feudi imperiali diModena, Reggioe Carpi. Un anno dopo (17 luglio 1595), A. con suo ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro edi Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] per reggere le redini del ducato. Nel 1695 il nuovo sovrano incaricò Stringa e il bolognese Marcantonio Franceschini di affrescare i soffitti di due ambienti dell’appartamento di facciata del palazzo ducale diModena, ovvero il salone d’onore e la ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] da un aspetto fortemente composito. La navata, con i pilastri di dimensioni alternate e il matroneo, ricorda il sistema lombardo, al quale è aggiunto, come nella cattedrale diModena, il terzo piano delle finestre, sia pure decentrate rispetto alle ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] Parma, Reggio Emilia, Modena, mentre Lamberto, fratellastro di Ugo, veniva allontanato dalla Marca di Toscana, e il Ducatodi Spoleto. Avrebbe anche voluto mettere le mani su Berengario, fratello di Anscario, che aveva complottato contro di lui e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] educatodi Guastalla, Guastalla 1786-87, II, pp. 263-266; III, pp. 1-60; F. Zamponi, Avvertimenti del cardinale di Mantova Gaeta Bertelà, Collezionismo mediceo: Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 n. 107, 248 n. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] primo salmo penitenziale di Laura Battiferri e committente dell’Ultima cena di Giorgio Vasari; e nel 1528 Camillo, futuro condottiero e conte di Montone, morto nel 1557.
Nell’autunno del 1523 Vitelli si spostò prima a Reggio Emilia, e poi a Genova ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] civili, uscendone per sposare, il 20 ott. 1820, Giovanni Sidob, di Montecchio (Reggio Emilia), di agiata famiglia mercantile, che la B. seguì a Modenae poi, esule politico, in Svizzera.
Anche il fratello della B., Carlo (Milano 1800-Locarno 1866), ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] minore. Mura e baluardi di Mirandola in una ispezione estense del 1638, in Il Ducato della Mirandola nella cartografia del XVIII secolo. La rappresentazione del territorio mirandolese nelle mappe dell’Archivio di Stato diModena, Mirandola 2000 ...
Leggi Tutto