• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2397 risultati
Tutti i risultati [2397]
Biografie [1412]
Storia [742]
Religioni [234]
Arti visive [210]
Letteratura [195]
Musica [109]
Diritto [100]
Storia delle religioni [58]
Diritto civile [73]
Teatro [40]

FLÓREZ, Juan Diego

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FLÓREZ, Juan Diego Elvio Giudici Cantante lirico peruviano, nato a Lima il 13 gennaio 1973. Per la perfetta aderenza tecnica e stilistica si è imposto tra i tenori della sua generazione come il migliore [...] tradizione imposta oltre settant’anni prima da Arturo Toscanini). Nel repertorio verdiano, oltre a Fenton in Falstaff, nel 2008 ha affrontato il duca di Mantova in Rigoletto, in cui la sicurezza nel plasmare la linea vocale appiana ogni difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – GAETANO DONIZETTI – GIUSEPPE VERDI – CHARLES GOUNOD – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLÓREZ, Juan Diego (1)
Mostra Tutti

KRAUS, Alfredo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRAUS, Alfredo Lorenzo Tozzi Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] al re acuto, di un'emissione nitida, di un particolare timbro chiaro di voce, ma soprattutto di un'eleganza e nobiltà di stile che lo predispone alle parti di tenore aristocratico (Almaviva, Don Ottavio, il duca di Mantova, Alfredo Germont, Werther ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – BUENOS AIRES – DON GIOVANNI – EDIMBURGO – DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRAUS, Alfredo (1)
Mostra Tutti

ALDROVANDINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista compositore nato a Bologna nell'anno 1673. Anch'egli, come la maggior parte dei maestri dell'epoca suoi conterranei, uscì dalla scuola di Giacomo Antonio Perti, scuola che fu il maggior vivaio [...] della quale divenne principe nel 1702. Fu pure al servizio della Cappella del duca di Mantova e dell'Accademia dello Spirito Santo a Ferrara. Le sue composizioni di genere sacro, profano, teatrale e strumentale sono numerosissime, e per grande parte ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO ANTONIO PERTI – VIOLONCELLO – BRUXELLES – MOTTETTI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

AROMATARI, Giuseppe degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Assisi nel 1587, morto nel 1660, fece i suoi studî letterarî e scientifici a Perugia e nell'università di Padova, dove si laureò in medicina a 18 anni; appunto durante la sua dimora in questa città [...] non fu che Uno strumento nelle mani dei due professori di quello studio Cesare Cremonino e Paolo Beni. Contro le a Venezia, la professione di medico, rifiutando gl'inviti di Giacomo I d'Inghilterra, del duca di Mantova e di papa Urbano VIII, ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – GENERAZIONE SPONTANEA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – NORIMBERGA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROMATARI, Giuseppe degli (2)
Mostra Tutti

CAPRIATA, Pier Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico genovese del sec. XVII. Pubblicò, nel 1625, i primi due libri dell'Istoria d'Italia, in cui narra la guerra per la successione del Monferrato, mostrandosi fervido partigiano degli Spagnoli e acre, [...] fu tradotta in inglese da Enrico di Monmouth (Londra 1663). Bibl.: A. Neri, Note su Pier Giovanni Capriata storico genovese del sec. XVII, in Giornale Ligustico, I, pp. 385-98, 411-35; Due lettere (del duca di Mantova) al C., in Giornale Ligustico ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE VACHERO – CARLO EMANUELE I – SANTA SEDE – MAZZARINO – VENEZIA

AGOSTINI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1534 a Ferrara, dove divenne cappellano e musico del duca Alfonso II d'Este, e protonotario apostolico. Ebbe rapporti con la corte mantovana e particolarmente col duca Guglielmo, al quale dedicò, [...] lagrime del peccatore. In esso l'A. fa omaggio al duca musicista di tre composizioni svolte "ad imitatione del sig. duca di Mantova". Nell'iscrizione sepolcrale posta sulla sua tomba in S. Spirito di Ferrara è detto che morì il 20 settembre 1590, in ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALFONSO II D'ESTE – ANDREA CALMO – MADRIGALI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Romano

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome sembra indicarne le origini; il suo Primo libro di Madrigali a cinpue voci con due Dialoghi a sette (1565) lo definisce "cantore et sonatore di Viola d'arco eccellentissimo". È dubbio che egli [...] cantori della Sistina. Anche le condizioni miserevoli in cui dichiarava di trovarsi, scrivendo dalla Mirandola, il 17 giugno 1561, al Duca di Mantova, sembrano escluderlo. Di lui non si conoscono che le pubblicazioni dei Madrigali, delle Villanelle ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – MADRIGALI – MIRANDOLA – PETRARCA – MANTOVA

BEATO LUIGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tipo di moneta d'argento fatto coniare da Vincenzo II Gonzaga duca di Mantova (1626-1627), recante nel rovescio l'effigie del congiunto di lui Luigi, assunto allora agli altari col titolo di Beato, raffigurato [...] l'alto dove appare un angelo con palma e ghirlanda. Tali monete erano del valore di mezzo ducatone (4 lire pari a 80 soldi), diam. mm. 38, peso gr. 15, e di un quarto di ducatone (2 lire o 40 soldi), diametro 33, peso gr. 7,50. Dello stesso diametro ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO I GONZAGA NEVERS – VINCENZO II GONZAGA – MANTOVA

EFFREM, Muzio

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato a Bari verso la metà del 1500, da famiglia nobile milanese. Ignota è la data della morte. Fu maestro di cappella del duca di Mantova, dopo essere stato per 20 anni al servizio di Gesualdo [...] voci. E. compose madrigali appartenenti per lo più alle raccolte degli anni 1574-1609. Due di essi sono inseriti nella Maddalena, sacra rappresentazione di G. B. Andreini, alla cui musica collaborò anche Claudio Monteverdi. Dell'E. si conosce ancora ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – MARCO DA GAGLIANO – MADRIGALI – MANTOVA – BOLOGNA

CERVONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Monete dei principi del Monferrato, che hanno la figura d'un cervo o cerva, al dritto oppure al rovescio. Guglielmo II (1494-1518) la mise su un pezzo da quattro ducati d'oro, sul testone e su un'altra [...] il Monferrato, e da un bando di Carlo I del 16 giugno 1629 di Ferdinando I da un reale e mezzo e da quattro reali. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, II, Roma 1911; G. Giorcelli, Una grida di Carlo I duca di Mantova e del Monferrato per la zecca di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CARLO I DUCA DI MANTOVA – FERDINANDO I – GUGLIELMO II – MONFERRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 240
Vocabolario
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tìzio
Tizio Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali