FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] ducadi Gualtieri e al ministro delle Finanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, Nuovo corso di Note sui "Saggi economici" di F. F., in Annali di statistica e di economia della facoltà di economia e commercio diGenova, IV (1937), pp. 1 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] fiorentine per ristabilire la pace, e, da ultimo, il lodo diGenova del 20 genn. 1392, con cui per la Toscana si a ottenere quanto voleva, abbandonò l'Italia e il ducadi Milano poté riprendere indisturbato la sua politica espansionistica occupando ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dedicate al pontefice; cc. 234r-236v, Allocuzione di un oratore del ducadi Parma al papa Innocenzo XII alla quale van -39; Id., G.V. G. come precursore del Vico, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1942; D.A. Cardone, Diritto e politica ed altri ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Il 13 luglio ottenne la nomina ad ambasciatore presso il duca d'Austria, dal quale doveva recarsi insieme con altri due "sindaco e procuratore del comune di Venezia" il F., che partì subito dopo alla volta diGenova. Ma il 2 agosto venne raggiunto ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] il B. si soffermò dapprima a Genova, per comporre una controversia con Francesco Doria; proseguì per Savona dove, su mandato della Repubblica lucchese, ebbe un abboccamento con il ducadi Savoia; raggiunse infine Anversa, dopo un'ulteriore fermata ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] adolescente sotto il comando di Henri de Bourbon Vendóme ducadi Montpensier, partecipa diciottenne all ital. .... Torino-Milano-Genova 1905, p. 219; A. D'Ancona, Studi.... Bologna 1912, p. 107; G. Friedmann, La coltura ital. di Madame de Sévigné, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] 21 giugno 1597, rappresentante della Serenissima presso il ducadi Savoia, per un triennio, dal giugno del 1598 376 s.;P. G. Capriata, ... Historia, 1, Genova-Torino 1640. p. 480; G. Diedo, Storia... di Venezia.... III, Venezia 1751, pp. 52 s.;[I. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] e si fermò a Genova, dove strinse amicizia con Scipione Doria che gli affidò l’incarico di insegnare la filosofia al figlio di Cramail e, infine, Henri II ducadi Montmorency. All’interno di tale milieu culturale Vanini poté respirare quel clima di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] il doversi sobbarcare "continue prattiche presso il duca" di Mantova per far uscire dal carcere un Lisciandrelli, Trattati e negoziazione ... diGenova...,Genova 1960, p. 207 (dev'essere il D. il "plenipotenziario" di Leopoldo I che, a Venezia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora ducadi Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] la gravidanza della moglie, come sostiene l'agente al duca d'Urbino il 14 giugno. E - a dispetto della 577, 578; R. Savelli, La Repubblica oligarchica… Genova nel Cinquecento, Milano 1981, ad Indicem; Storia di Prato, II, Prato 1981, ad Indicem; K. ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...