GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] in Francia la guerra del bene pubblico, Galeazzo Maria fu mandato colà con un esercito in aiuto del re Milano 1893; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, Parigi 1896, II, cap. 8 ...
Leggi Tutto
Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] sopprimendo alcuni dei più rigorosi provvedimenti presi dal Du Tillot contro il clero e le comunità religiose, 9 il duca dovette concludere un armistizio assai oneroso; il 5 novembre fu firmato a Parigi il trattato di pace tra la Repubblica e il ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] vita; sotto l'abate Martino di Weissenburg (1491-1508) fu scritta da Gallo Ohem (Oheim) una cronaca dell'abbazia. la bibliografia più antica in U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du M.-Â., Topo-bibliogr., II, Montbéliard 1903, coll. 2517 ...
Leggi Tutto
RABAT (in arabo ar-Ribāṭ; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città e porto del Marocco francese, già una delle città imperiali e ora capitale del Protettorato, sede abituale del sultano e delle [...] 'epoca romana, Sala Colonia, per fondarvi Chella, che fu la necropoli dei principi del sec. XIV. Le mura (estratto da Hesperis, 1922); J. de la Nezière, Les monuments mauresques du Maroc, Parigi 1924; G. Marçais, Manuel d'art musulman, Parigi 1926- ...
Leggi Tutto
Viaggiatore ed esploratore. Nacque a Bergamo nel 1779; studiò giurisprudenza e fu magistrato durante la dominazione napoleonica. Nel 1814 si ritirò a vita privata nelle Marche; ma nel 1821 decise di mettersi [...] America egli fu infatti definitivamente fu assegnato il posto che certo gli spetta fra gli eminenti viaggiatori nostri del sec. XIX.
Opere del B.: Deux mots sur des promenades de Paris à Liverpool, Filadelfia 1823; La Découverte des sources du ...
Leggi Tutto
Indianista e letterato, nato a Torino il 7 aprile 1840, morto a Roma il 26 febbraio 1913. Laureatosi nel 1861 a Torino, fu in seguito, a Berlino, alla scuola del noto sanscritista Alberto Weber. Tornato [...] mitologia comparata, Firenze 1875; Mythologie des plantes ou les légendes du règne végétale, I, Parigi 1878, II, Milano 1882; il cui giornale cominciò ad apparire nel 1885.
Il D. G. fu anche fecondo, ma non felice, autore lirico e drammatico, e le ...
Leggi Tutto
MOISSAC (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia sud-occidentale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne, posta a 76 m. s. m., presso la riva destra del Tarn a monte della [...] . Da un'iscrizione risulta ch'esso chiostro fu costruito verso il 1100, ma venne posteriormente rimaneggiato Deschamps, L'autel roman de Sainte-Sernin de Toulose et les sculptures du cloître de Moissac, in Bull. Archéol., 1923; A. Kinglsey Porter, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] animo di catturare il re di Francia: la cospirazione però fu sventata e C. combatté a Poitiers e si salvò dalle de Charles V, in Revue historique, XXVI (1884); Benoist, La politique du roi Charles V, Parigi 1886; Coville, Charles V, in E. Lavisse ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento di Calvados, capoluogo di circondario, situata sull'Aure, a 8 km. dal mare. È stazione della ferrovia Parigi-Cherbourg. Nel 1926 aveva 6489 abitanti.
Monumenti. - La cattedrale, [...] dai potenti contrafforti. Nel portale occidentale la porta centrale fu deturpata nel sec. XVIII, le porte laterali hanno de Bayeux, Parigi s. a.
Per la storia v.: Hermant, Histoire du diocèse de Bayeux, 1705; F. Pluquet, Essai historique sur Bayeux, ...
Leggi Tutto
MERSENNE, Marin
Ettore BORTOLOTTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Teologo e scienziato francese, nato a Oizé (Sarthe) l'8 settembre 1588, morto a Parigi il 10 settembre 1648. Al collegio di La Flèche [...] ecc. E quando il galileiano Dialogo sui massimi sistemi fu vietato, il M. ne riassunse il contenuto nelle sub aquis, cum Tractatu de harmoma, etc. (1644).
Bibl.: Hilarion de Coste, La vie du Rev. Père M. M., Parigi 1649 (n. ed. a cura di B. T. de ...
Leggi Tutto
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...