• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [3279]
Biografie [782]
Diritto [633]
Religioni [445]
Filosofia [330]
Storia [301]
Diritto civile [225]
Temi generali [170]
Letteratura [173]
Medicina [132]
Storia delle religioni [108]

DESIDERI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERI, Ippolito Giuseppe Toscano Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] di Padmasarpbhava. Questo studio gli diede una discreta conoscenza della religione popolare tibetana, tanto che tre mesi dopo la dottrina della śūnyatā è vera e porta necessariamente ed inevitabilmente all'affermazione dell'esistenza dell'Assoluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MICHELANGELO TAMBURINI – COMPAGNIA DI GESÙ – TURCHESTAN CINESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

Spallanzani, Lazzaro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lazzaro Spallanzani Paolo Mazzarello Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] il suo tempo fra l’insegnamento e lo studio della natura, perfezionando le conoscenze di storia naturale, fisiologia e anatomia, anche con Needham. Dopo una prima adesione alla dottrina della generazione spontanea, Spallanzani aveva cambiato opinione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOLFATARA DI POZZUOLI – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spallanzani, Lazzaro (6)
Mostra Tutti

Rocco, Alfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Alfredo Rocco Giuseppe Speciale Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] dei problemi studiati, mette in campo la sua profonda conoscenza del diritto commerciale, e di quello fallimentare in particolare, essa, più mi convinco delle sue altissime virtù di carattere […], della sua dottrina […], della sua disciplina e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PRINCIPIO DISPOSITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocco, Alfredo (4)
Mostra Tutti

CESALPINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESALPINO (Caesalpinus), Andrea Augusto De Ferrari Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi. Secondo [...] , Florentiae 1580). Dell'uomo è da lui privilegiato il momento della conoscenza, anzi la scienza 1876; A. Del Vita, Di A. C., Firenze 1882; G. Marchesini, La dottrina metafisico-psicologica di A. C., in Rivista italiana di filos., VII (1892), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – GENERAZIONE SPONTANEA – GIOVAN BATTISTA ERA – ULISSE ALDOVRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESALPINO, Andrea (2)
Mostra Tutti

Buddha e il buddismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Buddha e il buddismo Maurizio Paolillo Un giovane principe che influenzò tutto il mondo orientale Fra il 6° e il 5° secolo a.C. visse in India settentrionale un giovane di nobile casata, Siddharta Gautama. [...] epoca in forma femminile); Manjusri, protettore della conoscenza sacra; Maitreya, considerato anche come il prossimo monaca. Un giorno si recò con altre sorelle a sentire la dottrina di Buddha. Contemplandolo […] si rammentò che un tempo era stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – SIDDHARTA GAUTAMA – TOMMASO D'AQUINO – ESTREMO ORIENTE – AVALOKITESVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddha e il buddismo (1)
Mostra Tutti

CATERINA Fieschi Adorno, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa Sosio Pezzella Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] della conoscenza diretta delle idee e fatti avvenuti. Ad Ettore Vernazza si dovrebbe pertanto la composizione della Rev. d'ascét. …,XV(1934), pp. 381-402; Tino da Ottone, La dottrina della catarsi, in Vita Cater., VII (1934), pp. 208-229; P. Paschini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – CATERINA DA BOLOGNA – LORENZO GIUSTINIANI – ANGELO DA CHIVASSO – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Fieschi Adorno, santa (1)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Pasquale Mario Caravale Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy. Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] civile e penale). Il quadro, vasto e puntuale, delle fonti e della dottrina offerto dal D. nel suo volume presentava non pochi tratti di originalità e costituì un sicuro contributo alla conoscenza di un periodo fino ad allora spesso trascurato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERTRANDO SPAVENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GIUDICE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLDRINI, Marcello Giuseppe Locorotondo Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] visione dello Stato, della società e delle funzioni pubbliche. Tali idee (in sostanziale sintonia con la dottrina conseguenza delle ricerche empiriche condotte presso il laboratorio di statistica della Cattolica e della conoscenza delle teorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – STATISTICA ECONOMICA – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDRINI, Marcello (3)
Mostra Tutti

ALIOTTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALIOTTA, Antonio Sergio Belardinelli Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] 1936). In questi saggi l'A. approfondisce il problema della conoscenza del reale: "In ogni affermazione di realtà è sempre vedere nel "relativismo" e nel "pluralismo" dell'A. più che una dottrina filosofica definita, distinta dal neoidealismo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO CORPORATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – HERMANN EBBINGHAUS – FRANCESCO DE SARLO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIOTTA, Antonio (3)
Mostra Tutti

BUFALINI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALINI, Maurizio Manzotti[/ Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] anni il primo abbozzo del Saggio sulla dottrina della vita, critico verso la teoria vitalistica conoscenza di tutti i fatti minori che ad esso concorrono. Nei Fondamenti della patologia analitica (Pavia 1819) ribadiva la necessità che alla base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – METODO SPERIMENTALE – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFALINI, Maurizio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 79
Vocabolario
metafìṡica
metafisica metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
stoicismo s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali