GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] dellaconoscenza divina, dunque, la posizione di G. si caratterizza per la preminenza accordata alle prerogative divine, ma senza per questo che egli intenda rinunciare ai requisiti della coerenza logica delle proposizioni teologiche.
Le dottrine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] La civiltà cattolica», basate entrambe su una conoscenza indiretta dell’opera filtrata attraverso un articolo fortemente polemico volume, perché non ritiene in tutto applicabile la dottrinadell’Evoluzione alla scienza economica» (p. VIII). Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] critica a L. Sozzini, Opere, 1986, pp. 347 e segg.).
La dottrinadella natura umana di Cristo apparve, sia a Lelio che a Fausto, come il una individuale scelta di fede che presupponeva la conoscenzadella parola di Cristo. Come non ammetteva il valore ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Lanza tra gli altri), si rivelò provvidenziale la rete di conoscenze che aveva coltivato negli anni precedenti. Vero è che presto alcune insieme in Egitto (e stavolta ripescò la sua dottrinadella nazionalità) e contrastò le aspirazioni francesi sul ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] del liberismo radicale manchesteriano ed elaborò la dottrinadello "statalismo sussidiario", uno dei cui LUZZATTI, Luigi, economista e politico della Nuova Italia, Napoli 2003; Id., Epistemologia dellaconoscenza scientifica e sapere economico nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] del Sant’Uffizio, datato 28 agosto 1614, Archivio della Congregazione per la dottrinadella fede, S. O., Decreta 1614, ff. 420 tempo e dello spazio; la nostra conoscenza muta con il mutare delle cose, non ha la stabilità dellaconoscenza divina, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] fin dagli anni giovanili sulle dottrine intorno all’origine delle idee, pervenendo a un sistema che pose in luce una duplice radice dellaconoscenza: la realtà della sensazione, o sentimento, e la realtà dell’intuizione dell’essere, inteso come l ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] donne, nelle quali chiaramente appare esser né di eloquentia né di dottrina alli huomini inferiori, curata dal L. per Giolito, ma di cui parti. Sottolinea l'utilità dellaconoscenzadell'ebraico ed esalta l'ispirazione dello Spirito Santo per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] Charles-Bernard Renouvier, dell’approfondimento dellaconoscenza dei testi degli scettici antichi e, soprattutto, della guerra, un (a essere criticate sono soprattutto le dottrinedell’utilitarismo anglosassone), ruota tutta intorno all’idea ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] verso una conoscenza scientifica fondata sull'accumulazione dei dati e sull'esattezza delle misurazioni e perciò -317; P. Ventrice, La questione della grandezza della terra e dell'acqua e la dottrinadelle maree nel secolo XVI, con riferimenti ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....