• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biografie [36]
Cinema [28]
Letteratura [14]
Temi generali [11]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Sport [9]
Teatro [8]
Storia [8]
Diritto civile [6]

Monti, Vincenzo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] ipotesi, ivi, 51) o l’inserzione di nomi stranieri italianizzati o no (Sthallio e Black, Al Signore di Montgolfier; 42; Robert, ivi Poligrafo», Il 31, il 36 e il 46 (1813) e Il Dottor Quaranzei, e il Compare Trenta-prusor-uno (1814). L’impegno nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

RASORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASORI, Giovanni Antonino De Francesco RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani. Venne [...] G. Federigo, Il genio di Rasori è stato utile o no pei progressi e pella riforma della medicina?: riflessioni, Padova 1839 Genova degli anni 1799-1800, Pavia 1940; B. Pincherle, Lo stendhalesco dottor R., s.l. [Roma], 1948; A. Cazzaniga, La grande ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – REPUBBLICA CISALPINA – LAZZARO SPALLANZANI – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

AROMATARI, Giuseppe degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AROMATARI, Giuseppe degli Alberto Asor-Rosa Nacque ad Assisi il 25 marzo 1587 da Favorino e Filogenia Paolucci. Seguendo l'esempio del padre e quello del più noto zio paterno Raniero, dal quale fu educato [...] e godette di largo credito, corrisponda a verità oppure no. È però abbastanza logico pensare che l'A., giovane contiene fra l'altro la Vita dell'Ecc.mo Sig. G. degli A. Dottor medico fisico Scritta dal Reverendo Sig. G. B. De Fabris, Venezia 1661 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GENERAZIONE SPONTANEA – DEMETRIO FALEREO – GIUSTO LIPSIO – PETRARCHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AROMATARI, Giuseppe degli (2)
Mostra Tutti

trapianti di organi e di cellule

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

trapianti di organi e di cellule Antonio Fantoni Tecniche di sostituzione degli organi ammalati Alcune malattie umane provocano danni molto gravi a un solo organo, che in alcuni casi può essere sostituito [...] riprende. Si può chiamare questo un trapianto di ruota? Certamente no, ma in qualche modo il trapianto prevede azioni simili al cambio vegeti. Nonostante questo successo, nessuno si ricorda più del dottor Murray. Più tardi, nel 1967, a Città del Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – INFORMAZIONE GENETICA – MALATTIE GENETICHE – DIVERSITÀ GENETICA – CHRISTIAN BARNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianti di organi e di cellule (12)
Mostra Tutti

POITIER, Sidney

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poitier, Sidney Demetrio Salvi Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] lavori seguenti. Nel 1950 esordì nel cinema: nel suo primo film, No way out (Uomo bianco tu vivrai) per la regia di Joseph L clinico reale tratto da The fifty minute hour, resoconto del dottor R.M. Linder, P. interpreta la parte di uno psichiatra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD BROOKS – STANLEY KRAMER – NORMAN JEWISON – NELSON MANDELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITIER, Sidney (1)
Mostra Tutti

GERE, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gere, Richard (propr. Richard Tiffany) Sebastiano Lucci Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] 1986, insieme a Kim Basinger, è stato protagonista di No mercy (Nessuna pietà) di Richard Pearce, film d' ), nel 2000 è stato protagonista di Dr. T & the women (Il dottor T e le donne) di Robert Altman, ironica e amara riflessione sui rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRISH REPUBLICAN ARMY – FRANCIS FORD COPPOLA – TERRENCE MALICK – OMONIMO ROMANZO – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERE, Richard (2)
Mostra Tutti

MATURE, Victor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nome d'arte di Vittorio Maturi, attore cinematografico statunitense, nato a Louis-ville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Rancho Santa Fe (California) il 4 agosto 1999. Figlio di un italiano originario [...] fu oltremodo persuasivo in una parte di cattivo (il diabolico dottor Omar), ma la Fox preferì utilizzarlo, in ruoli di interpretò China doll (Bambola cinese) di Frank Borzage e il film di guerra No time to die (Non c'è tempo per morire) di Young, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – JOSEF VON STERNBERG – RICHARD FLEISCHER – VITTORIO DE SICA – CECIL B. DEMILLE

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] vulcanizzata" fu dato da Hancock a cui era stato suggerito dal dottor Brockedon. Intanto il chimico scozzese A. Parkes scopriva e brevettava ( si provvede allora mediante sostanze appropriate organiche o no. Va tenuto pure presente il diagramma di ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] amministrativamente (sino al 1911), in due provincie, la Rhodesia di NO. o Barotseland e la Rhodesia di NE., comprendenti insieme una della Compagnia a carta dell'Africa meridionale, il dottor Jameson, alter ego dello stesso Cecil Rhodes allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

MAZZINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZINI, Giuseppe Mario MENGHINI Giovanni GENTILE Mario MENGHINI Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] pura dignità di coscienza; e il motto aragonese se no, no, dato come epigrafe, additava chiaramente quale sarebbe stata la per Pisa, dove terminò la sua esistenza celato col nome di dottor Brown. La sua salma fu trasportata a Genova e tumulata a ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FRANCESCO IV DI MODENA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
no-vax
no-vax (no vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. è sempre posposto. ◆ L'obiettivo è convincere...
spermodonazione
spermodonazione s. f. Donazione di spermatozoi da parte di un maschio fertile per realizzare una fecondazione in vitro. ◆ «La donna aveva avuto un figlio con la spermodonazione – spiega [il dottor] Ramina [del Cefer di Barcellona] – e qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali