Compositore coreano naturalizzato tedesco (Tong Yong, Corea, 1917 - Berlino 1995). Docente alla Berliner Hochschule der Künste, Y. caratterizzò la propria ricerca musicale con temi quali l'integrazione [...] linguaggio contemporaneo occidentale e l'attenzione per il legame fondamentale tra riflessione filosofica (il taoismo in il Concerto per violoncello e orchestra (1975-76), il Concerto doppio per oboe, arpa e orchestra da camera (1977), due Concerti ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] Gli yacht a vela hanno sempre avuto un forte legame con la tradizione, ma oggi mostrano, soprattutto nei radial); le derive per doppio (470, Skiff 49er); le keel boats per doppio (Star e Yngling); il catamarano per doppio (Tornado); il windsurf Neil ...
Leggi Tutto
Yun, Isang
Marta Tedeschini Lalli
Compositore coreano naturalizzato tedesco, nato a T'ongyŏng il 17 settembre 1917, morto a Berlino il 3 novembre 1995. Dopo una prima fase di formazione musicale in [...] Elemento centrale di tale percorso fu inoltre il legame fondamentale tra riflessione filosofica e concezione della musica, 76, ma ideato nel 1967-69 durante la prigionia), il Concerto doppio per oboe, arpa e orchestra da camera (1977) e due Concerti ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] il fratello di Ginevra, Giovanni Benci, manterrà sempre legami di vera amicizia con Leonardo). Il ritratto risulta agli Uffizi). In un certo senso la Gioconda è un dipinto ‘doppio’: già una attenta analisi a occhio nudo (in parte anticipata da Kemp ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] offrì a Piero una rara occasione per affermare il legame con la tradizione italiana del ritratto. Come vent’anni All’incirca all’epoca in cui Piero eseguiva il suo magico doppio ritratto, Piero di Cosimo dipinse il dittico con Francesco Giamberti ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] l'uso della misura del moggio maggiorato di più del doppio rispetto alla misura legale), contro le quali il pontefice capelli lunghi e barba. Merita di essere segnalato il legame stretto mantenuto dall'iconografia con la scrittura, con il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ipotizzare qualche difficoltà politica, superata certamente anche per i legami con l'entourage dell'imperatore, come lascia intendere 'uso della misura del moggio maggiorato di più del doppio rispetto alla misura legale), contro le quali il pontefice ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 1418, f. 97r), nei brani ricordati il B., sottolineando alla stessa maniera quel che distingue il doppio libellus dalle Pandectae originales, indica insieme il legame che stringe le due opere. Ai brani citati s'aggiunga la nota che precede in B. 1418 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] con l'eliminazione del traditore. E nell'allentarsi del legame con la Serenissima - che sottintendeva la sua autorevole . Puniti, nel decreto, i trasgressori con il pagamento del doppio della gabella dovuta, con il sequestro della merce, con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] con l’Ubaldini nel luglio del 1615, ruppe definitivamente il legame con il nunzio e cercò protezione e successo negli ambienti . Naturalmente si tratta di un’etica spregiudicata, nel doppio senso che è priva di pregiudizi condizionanti ed estranei ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...