L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] delle affermazioni di Huygens e la sua interpretazione della doppia rifrazione rimase controversa fino all'inizio del XIX sec generale di Cauchy e non erano nemmeno chiare le implicazioni fisiche di tutta quella manipolazione di costanti. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] Inoltre nelle scuole postaristoteliche si venne affermando una doppia classificazione dei segni secondo due linee oppositive. altrove/dovunque gli O hanno la proprietà P”.
La base per l’implicazione è la similarità dei due oggetti O1 e O2, di cui il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] , in quanto lo stesso oggetto visto a una distanza doppia non appare grande la metà (fig. 5). Mentre curvatura C, ma in qualche punto X tra questo e lo specchio. Ciò implica che i raggi di questo non si raccoglieranno, in nessun punto sull'asse, ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] , perché essa può essere considerata esemplare in quanto contiene già in sé tutte le implicazioni che scaturiscono da quella che abbiamo chiamata la doppia natura del fatto cinematografico. In essa è possibile cogliere i meccanismi economici di una ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] quando il Centro-nord potrebbe avere una proporzione doppia di ultraottantenni rispetto al Mezzogiorno. L'età media aumenta la proporzione dei lavoratori più anziani. Una seconda implicazione è dovuta alla circostanza che il grado di partecipazione ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] 38??? 0. Naturalmente a ???38??? 0 non può essere falso, poiché ciò implicherebbe a = 0.
11. Relazioni d'ordine
Una specie S è ordinata dalla . In questo modo si può dimostrare che la doppia negazione di ogni caso specifico del principio del terzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] pretestuose che mascherano una brutale vendetta politica. La doppia esperienza negativa induce Platone a rinunciare alla partecipazione di accesso a questo diverso livello di realtà sia implicita nella struttura del nostro linguaggio, e che sia ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] βA/βS siano individui sani, in entrambi i casi il doppio eterozigote in cui l'allele β talassemico sia in trans rispetto di un Dante Alighieri o di un Leonardo da Vinci). Un'implicazione importante di questo stato di cose è che la componente genetica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] un sistema fisico, e quindi stabilirne la sua realtà, implicava necessariamente disturbarlo. Il dibattito tra Einstein e Bohr degli 1930 lo applicò alle molecole aromatiche e al legame doppio. Durante buona parte degli anni Trenta i principali ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] non è quasi mai menzionata direttamente: essa risulta come implicazione alla fine di un lungo ragionamento, come un’impalcatura dalle spirali e dalle rette in rotazione, la terza è doppia della seconda, la quarta tripla (sempre della seconda), la ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...