L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] osservazioni condotte magistralmente, e attestavano il pieno dominio delle tecniche più complesse, eppure, con contempo non smise di tormentarsi cercando di assoggettare al dominio dello sguardo un qualsivoglia cenno di organizzazione strutturale. La ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] al modello hot spot, sostenendo che i maschi subordinati o meno attraenti tendono ad aggregarsi intorno agli hot shot dei dominanti per intercettare le femmine. Il modello black hole (buco nero) propone invece che le arene si formino perché i maschi ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] basato sulla struttura ribosomica, questo significa essenzialmente che vengono paragonati i due domini procariotici, batteri e archei, visto che il dominio degli eucarioti è ritenuto il probabile risultato della simbiosi tra organismi procariotici ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di questo secolo, il ruolo del genoma nello sviluppo è rimasto oscuro fino a poco tempo fa. Il ruolo morfogenetico dominante del nucleo rispetto a quello del citoplasma è stato messo in luce dagli esperimenti di incroci interspecifici, di ibridi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] biologia cellulare e alla biologia molecolare. La ricerca sperimentale sull'azione delle sostanze tossiche e delle droghe divenne dominio primario della farmacologia. È tipico della scienza che, proprio nel momento in cui un settore emerge nella sua ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] parla di r. proporzionale (P), proporzionale-derivativo (PD), proporzionale-integrale (PI) o proporzionale-integrale-derivativo (PID). Nel dominio del tempo, l’andamento dell’ingresso u imposto da un controllore PID assume l’espressione
I parametri ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] problema della d. nel caso dei numeri interi (e così pure nel caso dei polinomi e più in generale nel caso di un dominio di integrità). Poiché la d. fra due numeri interi può non ammettere per risultato un numero intero, si procede nel modo seguente ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] 'uomo posseggano una sequenza nucleotidica molto simile. Tuttavia, nella regione che codifica un dominio con caratteristiche regolatrici, i due domini differiscono per 23 residui amminoacidici. Ciò spiega il mancato funzionamento del gene SRY umano ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] quote sempre maggiori (per es. nelle regioni alpine il livello superiore delle foreste di latifoglie sale sino a penetrare il dominio delle foreste di conifere).
I grandi serbatoi d'acqua allo stato solido sono le due calotte polari e il ghiacciaio ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] dell'organismo sono state bene investigate dal punto di vista fisiologico e da quello patologico, e sono entrate nel dominio anche della clinica, particolarmente per lo studio della funzionalità dell'apparato respiratorio, o di alcune condizioni che ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...