Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] la cultura antipolitica imperante nell’Occidente di inizio XXI secolo, ma richiama la politica al suo ruolo di fronte al dominio dell’economia e della finanza, non senza il ricorso a un linguaggio dai toni populistici. Rispetto alle linee seguite dal ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] operazione fu sospesa. Pur cessando il pericolo immediato, la situazione rimase grave per Milano ove l'arcivescovo non poteva più dominare i capitanei ormai uniti ai valvassori che la Constitutio aveva loro equiparato. A. non fu ad Augusta il 2 febbr ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] oculis nostris tempore imperii Friderici et post mortem ejus annis multis usque ad dies nostros, in quibus scribimus hec, anno Domini MCCLXXXIIII" (c. 287b; Scalia1, I, p. 267; Scalia2, I, p. 282).
Fonti e Bibl.: dell'opera di S. sono disponibili ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] anche la quaresima successiva, dichiarando esplicitamente di ravvisare nella sua predicazione un elemento positivo per il rafforzamento del dominio ducale su Genova (Bastanzio, Append., n. 47, p. 283). A Genova il C. si trovava anche nel gennaio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] ed altre bestie, curioso ritratto di gruppo di alcuni membri del serraglio del F., opera di Agostino Carracci. La volta era dominata da un dipinto ora perduto di Apollo raffigurante il Giorno, di cui una copia è conservata attualmente a Napoli. Altre ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] salita al soglio pontificio di Leone X permetteva agli Este di recuperare i territori perduti e di ristabilire il loro dominio sul Ducato e l'E. si diede attivamente da fare per ottenere per Ferrara le condizioni migliori, compresa la conservazione ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] e la verità di fede, in quanto tale certissima, lascia spazio a molti dubbi sulla sua reale posizione in quest'ultimo dominio. Il libro, pur appesantito da un denso argomentare tradizionale, fu accolto al suo apparire con un certo interesse, tanto da ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] (1458-1464), in Ecole française de Rome. Mélanges d'archéologie et d'histoire, LVIII (1941-46), pp. 219 s., 231; Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 6; E. F. Jacob, The Fifteenth Century, in The Oxford ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 258; A. Casadei, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Riv. stor. ital., LVIII (1941), pp. 58 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] come duca dallo stesso C., che aveva avuto alleato nei suoi falliti progetti solo il Vitelli. allettato dalla speranza del dominio di Borgo San Sepolcro.
Una delle principali cure del C. fu allora quella di provvedere alla vedova dei duca ucciso ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., il d. della legge; anche padronanza, controllo:...