• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Biografie [133]
Storia [81]
Diritto [25]
Arti visive [24]
Letteratura [23]
Religioni [17]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [9]
Temi generali [6]
Economia [6]

ZEN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEN, Alessandro Vittorio Mandelli – Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] nessuno dei quali si mise in luce in politica: Domenico, Alvise, Antonio, Marco Antonio Giuseppe, morto infante, Dispacci Germania, f. 241, n. 3). Riebbe «il loco» tra i savi del Consiglio il 28 marzo 1741 (Segretario alle Voci, Pregadi, reg. 22, ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDRÉ-HERCULE DE FLEURY – PRAMMATICA SANZIONE – CARLO VI D’ASBURGO

PANCIATICHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Paolo Paolo Rondinelli PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi. Quasi [...] il Libro de’ morti dal 1570 al 1610 scritto da Domenico Ferrati de’ Tedici (Fanfani, 1858, pp. 214 s.). F. Berni, Rime facete, Milano 1959, pp. 82, 154, 415; F. Savi, P. P. rimatore pistoiese del secolo XVI, in Bullettino storico pistoiese, LXXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TINEO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINEO, Vincenzo Alessandro Ottaviani – Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti. Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] si annoverano fra gli altri Michele Tenore, Guglielmo Gasparrini, Giuseppe Bianca, Gaetano Savi, Antonio Targioni Tozzetti, Antonio Orsini, Giorgio Jan, Domenico Viviani, Adrien de Jussieu, Joseph Franz von Jacquin, Carl Friedrich Philipp von Martius ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – ANTONINO BIVONA BERNARDI – FRANCESCO MINÀ PALUMBO – GIOVAN BATTISTA BASILE – GUGLIELMO GASPARRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINEO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Pseudo Boccaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pseudo Boccaccio (anche Falso Boccaccio, fin dall'Ottocento) Francesco Mazzoni Boccaccio E così designata un'organica, continuata postilla trecentesca alla Commedia (attribuita in qualche codice al Boccaccio) [...] al commento di Pd XI, si dichiara fedele di s. Domenico (" e questo fu san Domenicho mio protettore "). Impossibile truono esordiale il chiosatore propone di " intendere i detti de' savi e valenti huomini, cioè per le loro iscientie e sentenzie e ... Leggi Tutto

MIGNANELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Giovanni. – Nelly Mahmoud Helmy Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] docenza universitaria, nel dicembre 1431, fu chiamato dai Savi preposti alla gestione dello Studium a sostituire il di S. Maria dei Servi e del convento senese di S. Domenico, cui il casato e lui stesso erano tradizionalmente legati. La nota ... Leggi Tutto

PESCETTI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCETTI, Orlando Marina Garbellotti PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] Discepolo, 1588) e la Replica seconda: Alla Replica del Sig. Gio. Domenico Candido… (Verona, G. Discepolo, 1588). Sempre nel 1588 entrò nell’aspra scuola avrebbe dovuto essere affidata a quattro ‘savi’, incaricati altresì di scegliere maestri idonei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Daniele Paolo Frasson Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] i da Camino. Il 9 genn. 1358 fu tra i cinquanta savi non senatori eletti per valutare le pesanti condizioni di pace proposte dal dicembre, fece parte insieme con Maffio Donà e Domenico Gussoni della delegazione veneta incaricata di portare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FERRARI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Guido Luisa Narducci Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] fu inoltre realizzato un volgarizzamento ad opera del gesuita Pietro Savi, dal titolo Fatti d'armi di Eugenio in Ungheria, di un'Epistola deinstitutione adolescentiae, dedicataal giovane marchese Domenico Serra, suo allievo. Nel gennaio del 1751 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTARRA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTARRA, Giovanni Antonio Italo Zicàri Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] , Forlì 1834, pp. 97-98; C. Tonini, La coltura letter. e scient. in Rimini..., II, Rimini 1884, pp. 582-592; P. Savi, Ornitologia ital., I, Firenze 1900, p. 356; A. Tosi, Notizie biografiche dell'abate G. A. B., Faenza 1933; G. Gasperoni, Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – SAVIGNANO DI ROMAGNA – NOVA ACTA ERUDITORUM – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTARRA, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Roberto Zago Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] con Antonio Giustinian di Girolamo (II) e Paolina con Domenico Zane di Alvise. Il padre - che aveva svolto di S. Marco de supra, b. 86; Commissarie, bb. 72, 84, 91-99; Dieci savi alle decime, bb. 157 bis, nn. 429, 516 (redecima 1582); 212, n. 372 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO RUZZINI – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Vocabolario
sètte
sette sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali