Matematico, idraulico e medico (Bologna 1655 - Padova 1710). Per ricerche di astronomia e di idraulica fu nominato dapprima prof. di matematica, poi di idrometria nell'univ. di Bologna. La sua classica opera sulla Natura dei fiumi (1697) è una delle basi della moderna idraulica fluviale. Nel campo della cristallografia, in una comunicazione poi stampata col titolo De salibus (1705), formulò l'ipotesi ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] , ma professore di matematica a Roma, Celestino Galiani. Nell'ambiente padovano il C. conobbe il medico-ìdraulico DomenicoGuglielmini, da cui fu sollecitato a riflettere sulla distinzione tra metodo matematico e fisico, e dal 1710 iniziò un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] natura e la composizione dell’aria sono esposte nel De noxiis, dove si citano e si discutono anche le teorie di DomenicoGuglielmini, che vede l’aria composta di particelle eteree, ma anche di altre moleculae più grandi e pesanti, e da innumerevoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] incomprensioni indussero Morgagni a lasciare Bologna nel 1707, per partire alla volta di Venezia, fidando nella protezione di DomenicoGuglielmini (1655-1710), già allievo di Malpighi, dal 1702 sulla cattedra di medicina teorica a Padova. A Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] esemplare del metodo galileiano. All’epoca la tesi più diffusa, che era stata anche di René Descartes, DomenicoGuglielmini e Bernardino Ramazzini, attribuiva l’origine delle sorgenti perenni alle acque del mare che, attraverso cunicoli e alambicchi ...
Leggi Tutto
ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] di archivio, dell'opera di taluni precursori delle scienze mineralogiche, mettendone in luce alcuni meriti poco conosciuti (DomenicoGuglielmini e la cristallografia,in Period. di miner.,VIII [1937], pp. 163-175;e Vannoccio Biringuccio,in Nuova ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] donativo di 200 scudi.
Ma ebbe anche insospettabili echi in sede scientifica: fu ricordata infatti con lode dall'eminente idrologo DomenicoGuglielmini e data alle stampe una seconda volta persino nel sec. XIX (cfr. Relatione e parere di don S. di C ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Perelli funse anche da consulente del libraio-stampatore (Giuseppe Cambiagi), e dove corredò di note critiche testi di DomenicoGuglielmini, Vincenzo Viviani, Jean Picard (Barsanti, 1988, pp. 67 s.).
A partire dagli anni Sessanta appannò la sua ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] sia l'impianto delle sue prime opere mostrano che il principale influsso su di lui fu esercitato da DomenicoGuglielmini, professore a Padova prima di matematica e in seguito di medicina teorica, erede dello sperimentalismo matematico dei galileiani ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] avvenuta nel 1697, proseguì gli studi di architettura presso Giuseppe Antonio Torri.
Si specializzò anche in idrostatica con DomenicoGuglielmini e si perfezionò in agrimensura (Arch. di Stato di Bologna, Senato - d'ora in avanti omesso -, Filze, vol ...
Leggi Tutto