MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] , quando tornò in città per le cerimonie della settimana santa.
Nel 1854 si recò a Roma per assistere alla proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione. Con l’avanzare dell’età cominciò per lui il declino fisico che presto lo rese incapace di ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] al collegio Alberoni, trovarono un esito del tutto conseguente nel suo schierarsi senza ombra di indecisione a favore del dogma dell’infallibilità papale al concilio Vaticano I del 1869-70. La salute, da sempre ritenuta cagionevole, gli avrebbe ...
Leggi Tutto
Ugo da San Vittore
Sofia Vanni Rovighi
È nominato da D. in Pd XII 133; lo presenta s. Bonaventura come uno di coloro che è accanto a lui e ai francescani Illuminato e Agostino. Si potrebbe pensare che [...] Spirito Santo, le sette virtù, le sette beatitudini. F. Vernet dice che il metodo catechistico che consiste nel presentare il dogma e la morale riferendoli a sette parti, ora opposte ora assimilate, fu messo in voga da Ugo. Si potrebbe quindi vedere ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] del suo lavoro principale. La prima di queste "note preliminari" (L'inerzia, il principio di causalità e il dogma della creazione, Napoli 1915) nega che l'inerzia possa essere considerata una forza, rifacendosi soprattutto alle teorie cosmologiche ...
Leggi Tutto
arianesimo
Raoul Manselli
. Dottrina di Ario e dei suoi seguaci e continuatori.
Maturato non senza influenza di Origene e nella preoccupazione di affermare in maniera decisa e inequivocabile il monoteismo [...] è appunto l'arianesimo.
Bibl. - Oltre alla bibliografia già indicata alla voce Ario, si vedano la ben nota storia del dogma di A. Harnack, Lehrbuch der Dogmengeschichte, Tubinga 19315, II 263-288, che esprime il punto di vista protestante e considera ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] e Napoli. Nella Repubblica di Venezia furono inoltre duramente repressi gli anabattisti antitrinitari ‒ che negavano il dogma cattolico della Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) ‒, ritenuti dalle autorità ecclesiastiche e statali pericolosi ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] graduale degli obiettivi di bilancio. Il governo francese – e il presidente Hollande ai minimi della sua popolarità – sfidano così il dogma del 3% del rapporto deficit/PIL, prevedendo un valore del 4,3% per il 2015 e un ritorno sotto la fatidica ...
Leggi Tutto
scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] dopo il divorzio dalla prima moglie.
Nell’Ottocento le decisioni del Concilio vaticano I (1869-1870), che definì il dogma dell’infallibilità papale, furono rifiutate da un gruppo di cattolici tedeschi, che fondò la Chiesa dei vecchi cattolici; mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] -85) e di J. de Ávila (Audi, filia, 1557), si assiste a un graduale ricomporsi del pensiero cattolico all’interno del dogma.
La nuova età, tuttavia, non è priva di debiti nei confronti dell’Umanesimo erasmiano o del classicismo del tempo di Carlo V ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] concreta all'aristotelica scala degli esseri). Del resto la tesi dell'immutabilità delle specie divenne per i naturalisti un dogma dacché Linneo (Philos. botan., 1750) ebbe fermato la proposizione che "tante sono le specie quante diverse forme furono ...
Leggi Tutto
dogma
dògma (raro dòmma) s. m. [dal lat. dogma -ătis, gr. δόγμα -ατος «decreto, decisione», der. di δοκέω «mi sembra»] (pl. -i). – Principio fondamentale, verità universale e indiscutibile o affermata come tale: d. filosofici, politici; i...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...