• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [1517]
Genetica [205]
Biologia [648]
Medicina [316]
Chimica [158]
Biologia molecolare [159]
Biochimica [104]
Botanica [100]
Patologia [80]
Fisica [87]
Ingegneria [75]

palindromo

Enciclopedia on line

Di frasi o parole, che letti in senso inverso risultano identici; sinonimo di bifronte. In biologia, sequenza palindromica, sequenza di DNA che risulta la stessa se uno dei due filamenti viene letto da [...] sinistra verso destra e l’altro da destra verso sinistra. È costituita da ripetizioni invertite adiacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – GENETICA
TAGS: PALINDROMICA – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palindromo (1)
Mostra Tutti

test genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

test genetico Giuseppe Novelli Analisi di specifici geni, del loro prodotto o della loro funzione, nonché ogni altro tipo d’indagine del DNA, dell’RNA o dei cromosomi, finalizzata a individuare o a [...] test per lo studio della variabilità individuale, che si basano sull’analisi di una serie di regioni del DNA polimorfiche (cioè differenti tra gli individui), finalizzata a definire un rapporto di consanguineità o ad attribuire una traccia biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

probe

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, termine inglese («sonda») usato in riferimento a una definita sequenza di acido nucleico, utilizzabile per identificare cloni specifici di DNA che portano la sequenza complementare [...] (➔ biotecnologie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – ACIDO NUCLEICO – DNA

amplificazione

Enciclopedia on line

In biologia, a. genica: fenomeno per cui una cellula può moltiplicare più volte un gruppo di geni e cioè produrre un gran numero di copie di segmenti di DNA. Ciò avviene generalmente quando le cellule [...] minuscole, duplicati ma non divisi (double minutes). È detta comunemente a. anche la moltiplicazione di piccoli tratti di DNA effettuata in vitro mediante la tecnica della PCR (➔), in cui l’oligonucleotide usato come innesco è detto amplimero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CICLO CELLULARE – CROMATINA – CROMOSOMI – ONCOGENI – DNA

bandeggio

Enciclopedia on line

Tecnica di colorazione che evidenzia bande costanti più o meno intensamente colorate lungo il cromosoma. La denaturazione o la digestione enzimatica della cromatina, seguite dall’incorporazione di un colorante [...] il contrario delle bande G: i cromosomi sono denaturati al calore prima di essere colorati con Giemsa e il trattamento denatura il DNA ricco in AT; le bande R corrispondono alle Q negative. Le bande T identificano un gruppo di bande R concentrate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CICLO CELLULARE – DENATURAZIONE – CROMOSOMA X – CENTROMERO

codone

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, unità d’informazione del codice genetico, costituita da una sequenza di tre nucleotidi con le relative basi azotate, presenti nel DNA e nel corrispondente RNA messaggero complementare [...] (➔ codice) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CODICE GENETICO – RNA MESSAGGERO – BASI AZOTATE – NUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codone (3)
Mostra Tutti

trasferimento genico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasferimento genico Stefania Azzolini Metodo di trasferimento di materiale genetico da un organismo a un altro. Tra i metodi di trasferimento genico, il più usato è la lipofezione, che utilizza i lipidi [...] dal recettore. Un altro metodo di trasferimento genico è il bombardamento delle cellule con particelle microscopiche ricoperte di DNA. La variante più usata impiega vere e proprie pistole che sparano ad altissima velocità nei tessuti particelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE

Genomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genomica EEDOARDO BONCINELLI di Edoardo Boncinelli Genomica sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] lavori. In un primo momento si completa la sequenza del DNA di un gran numero di frammenti parziali che coprono buona mettono gli RNA estratti da molte fonti diverse, bensì i frammenti di DNA di molti geni diversi e si usa come sonda la totalità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – CAENORHABDITIS ELEGANS – RESPIRAZIONE CELLULARE – SINDROME DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genomica (3)
Mostra Tutti

CGH (Comparative genomic hybridization)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CGH (Comparative genomic hybridization) Stefania Azzolini Tecnica molecolare che permette di analizzare l’intero genoma di un individuo con un solo esperimento. La CGH sfrutta la differente competizione [...] chiamato, in citogenetica, ibridazione in situ su cromosomi. I due DNA genomici, che servono per ibridare i cromosomi, derivano uno da dal genoma del paziente da esaminare. I due DNA sono marcati con due fluorocromi differenti per permetterne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

satellite

Enciclopedia on line

Astronomia Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] vengono trascritte né tradotte in proteine. Dato che il DNA dei centromeri e dei telomeri non è codificante, molti di vista evolutivo, è da notare che, mentre le sequenze del DNA s. sono caratteristiche per singole specie o per un gruppo di specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – GEOPOLITICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ROTISMO EPICICLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su satellite (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
DNA
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento singolo...
imprónta²
impronta2 imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali