proteina ricombinante
Stefania Azzolini
Proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un frammento di DNA ricombinante. Per ottenere proteine ricombinanti occorre clonare il gene che codifica [...] del promotore, ossia il segnale per l’inizio della trascrizione, mentre i segnali per la traduzione sono presenti sul DNA clonato, questo vettore prende il nome di vettore di fusione trascrizionale. Se, invece, il vettore contiene oltre alla regione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] biotechnology", 19, 2001, pp. 962-964.
Maxam, Gilbert 1977: Maxam, Alan M. - Gilbert, Walter, A new method for sequencing DNA, "Proceedings of the National Academy of Sciences USA", 74, 1977, pp. 560-564.
Mullis, Faloona 1987: Mullis, Kary - Faloona ...
Leggi Tutto
epigenetica
epigenètica s. f. – Settore della genetica che studia l’insieme delle attività cellulari preposte a modulare l’espressione del DNA (e che quindi concorrono a determinare il fenotipo) senza [...] del ruolo fondamentale rivestito dall’e. nell’attività di regolazione di processi essenziali come la trascrizione del DNA, l’espressione genica, lo sviluppo embrionale, ecc. In questa attività riveste un ruolo determinante la cromatina.
Regolazione ...
Leggi Tutto
autoriproduzione
autoriproduzióne [Comp. di auto- e riproduzione] [BFS] (a) Proprietà delle macromolecole degli acidi nucleici (DNA e RNA) di duplicarsi mediante autocatalisi, dando origine a molecole [...] identiche; è detta anche autoduplicazione e autoreplicazione. (b) Proprietà di certi organismi di produrre organismi simili, anche se non identici, a sé stessi in quanto essi sono dotati delle informazioni ...
Leggi Tutto
p53, proteina
Proteina codificata dal gene oncosoppressore p53. Ha la funzione di monitorare l’integrità del DNA: se si imbatte in un danno genetico si attiva come fattore trascrizionale e promuove l’espressione [...] p21, la quale arresta la divisione della cellula affinché si possano verificare i processi di riparazione prima che il DNA alterato sia trasmesso alle cellule figlie. L’oncosoppressore p53 è inattivato in una rara malattia ereditaria, la sindrome di ...
Leggi Tutto
XNA
– Sigla di Xeno nucleic acid. Gli acidi nucleici artificiali sono nuove molecole organiche create in laboratorio sul modello del DNA; il risultato, frutto del lavoro di numerosi gruppi di ricerca [...] da zuccheri diversi da quelli che formano l’impalcatura del DNA e dell’RNA, generando così numerose varianti degli acidi l’RNA abbia preceduto nella scala evolutiva il ben più complesso DNA, ancora poco si sa sulla creazione dell’RNA. Sembra poco ...
Leggi Tutto
p53, proteina
Proteina codificata dal gene oncosoppresore p53. Ha la funzione di monitorare l’integrità del DNA: quando si imbatte in un danno genetico si attiva come fattore trascrizionale e promuove [...] la proteina p21, la quale arresta la divisione della cellula affinché si possano verificare i processi di riparazione prima che il DNA alterato si replichi e sia trasmesso alle cellule figlie; se il danno non viene riparato si verifica la morte per ...
Leggi Tutto
In biologia, il processo di distensione del cromosoma, o di sue parti, riferito alle eliche di DNA durante la replicazione, la mitosi o la trascrizione. ...
Leggi Tutto
metilasi
Enzima appartenente alla classe delle transferasi capace di introdurre gruppi metilici in posizioni precise di molecole come DNA, RNA, proteine. Le m. intervengono nei processi di metilazione [...] Nei batteri, le m. hanno una funzione di difesa contro i virus, perché l’inserimento di gruppi metilici nel DNA impedisce il taglio da parte degli enzimi di restrizione virali. Questo meccanismo viene sfruttato in ingegneria genetica per individuare ...
Leggi Tutto
topo transgenico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] se la reintroduzione di una copia del gene normalmente funzionante, in quel modello animale in cui la stessa sequenza di DNA risulta mutata, può portare all’eliminazione di tutti o parte dei sintomi. Un risultato positivo costituisce un ottimo banco ...
Leggi Tutto
〈di-ènne-a〉 s. m. – 1. In biochimica, sigla dell’ingl. De(s)oxyriboNucleic Acid, usata molto spesso anche in Italia in luogo dell’equivalente sigla ital. ADN. Per i virus a DNA, v. desossivirus. DNA complementare o c-DNA: DNA a filamento singolo...
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....