Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] geni, è il promotore, sito nel quale il complesso di proteine necessarie alla trascrizione comprendente l’RNA-polimerasi viene legato al DNA. Nel promotore sono presenti due sequenze con una localizzazione più o meno fissa: l’elemento iniziatore (Inr ...
Leggi Tutto
La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle g. hanno sia la stessa struttura generale, divisa in 3 esoni, sia sequenze nucleotidiche molto simili; è lecito pertanto ipotizzare [...] della cromatina. Si ipotizza che questo locus del DNA offra siti di riconoscimento alle proteine che promuovono la generale apertura dell’intera regione, rendendo possibile l’accesso alla RNA-polimerasi e ai fattori di trascrizione gene-specifici. La ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] distribuiti uniformemente nemmeno in seno alla stessa cellula. Ecco alcuni esempi: il nucleo è particolarmente ricco di DNA- e di RNA-polimerasi; i mitocondri contengono gli e. del ciclo di Krebs e della catena respiratoria, la glutamato deidrogenasi ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] riconoscere in maniera specifica sequenze complementari presenti sia in DNA sia in RNA.
Piccoli RNA
Negli organismi eucarioti il a singolo filamento da parte di una specifica RNA polimerasi. Nell'accezione odierna i siRNAs sono perfettamente o ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] resistenza) e identificato in anelli circolari chiusi di DNA extracromosomico (episomi e plasmidi). Il passaggio, che genesi in una modificazione delle proprietà fisiche delle RNA polimerasi batteriche con le quali dovrebbe legarsi.
Sul piano pratico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] York comunicano di avere estratto da un pezzo di ambra frammenti di DNA di una termite morta 30 milioni di anni fa ca.; ciò qde-1, il cui prodotto è simile a una RNA polimerasi RNA-dipendente trovata in alcune specie di vegetali. Il silenziamento ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] . Crick proposero il modello della struttura a doppia elica del DNA).
Una linea forse più promettente per la sintesi degli amminoacidi uno. Il miglior ribozima con attività RNA-polimerasica attualmente disponibile contiene circa 200 nucleotidi e in ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] purificato è stato amplificato con la replicasi di Qβ (la polimerasi codificata dal fago) in un mezzo di reazione contenente un farmaceutici con alte affinità per i propri recettori. Poiché sia il DNA sia l'RNA, come pure i peptidi, possono servire a ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] positiva la fase di elongazione di RNA trascritti dalla polimerasi II.
Piccoli RNA nucleolari
Sono coinvolti: (a) che classicamente digeriscono il filamento di RNA in un ibrido DNA/RNA.
Negli organismi superiori ci sono molteplici proteine Ago ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] modalità di fissazione e di aggancio dei fattori di trascrizione al DNA, facendo parte del cosiddetto ‘fattore a dita di z.’ ( 100 metalloenzimi contenenti z., tra cui anche le DNA e RNA polimerasi.
L’assorbimento dello z. sembra essere direttamente ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...