• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Biologia [106]
Medicina [54]
Genetica [35]
Biologia molecolare [37]
Chimica [24]
Biochimica [22]
Patologia [15]
Microbiologia [8]
Farmacologia e terapia [10]
Bioingegneria [7]

La cromatina e il controllo dell'espressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

La cromatina e il controllo dell'espressione genica Gianfranco Badaracco Charlotte Kilstrup-Nielsen Nicoletta Landsberger Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] di rimodellamento della cromatina ATP-dipendenti Il processo di trascrizione ha inizio solo se il DNA presente sui promotori è accessibile all'RNA-polimerasi, l'enzima deputato a copiare lo stampo, e ai fattori trascrizionali che ne riconoscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ANALISI DELLA SEQUENZA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La cromatina e il controllo dell'espressione genica (4)
Mostra Tutti

Genetica. Diagnosi genetiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Diagnosi genetiche Giuseppe Novelli L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] effettuata mediante la tecnologia della reazione a catena della polimerasi (PCR), seguita da un'analisi accurata di scanning simultanea dei geni BRCA1 e BRCA2 e dalla porzione di DNA codificante analizzata per ognuno di essi. È auspicabile quindi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – GENETICA MEDICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – INFORMAZIONE GENETICA – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica. Diagnosi genetiche (4)
Mostra Tutti

Apoptosi: morte cellulare programmata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apoptosi: morte cellulare programmata Thomas G. Cotter L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] proteici che portano al collasso e alla morte delle cellule. Tali substrati comprendono l'enzima di riparazione del DNA, la poliADP-ribosio-polimerasi (PARP). Un secondo bersaglio è costituito dalla proteina ICAD che inibisce l'endonucleasi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORGANISMO PLURICELLULARE – RECETTORE TRANSMEMBRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoptosi: morte cellulare programmata (3)
Mostra Tutti

RNA. Piccoli RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Piccoli RNA Elisabetta Ullu Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] positiva la fase di elongazione di RNA trascritti dalla polimerasi II. Piccoli RNA nucleolari Sono coinvolti: (a) che classicamente digeriscono il filamento di RNA in un ibrido DNA/RNA. Negli organismi superiori ci sono molteplici proteine Ago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – TRYPANOSOMA BRUCEI

Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica Edward F. DeLong David M. Karl Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] la (allora) nuova tecnica di reazione a catena della polimerasi (PCR) svelarono l'ampia distribuzione e l'abbondanza di di librerie e il successivo assemblaggio di lunghe sequenze consenso di DNA in silico. La velocità di questo metodo lo rende molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – IBRIDAZIONE FLUORESCENTE IN SITU – BIOLOGIA DEI SISTEMI – SCIENZE DELLA TERRA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica (6)
Mostra Tutti

Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento Ted Abel Craig H. Bailey Eric R. Kandel I moderni studi di psicologia cognitiva hanno chiaramente dimostrato che l'apprendimento e la memoria non [...] questi elementi di risposta regola l'attività dell'RNA-polimerasi, determinando così il momento e il livello dell una proteina la quale interagisce in modo specifico con i siti di legame al DNA di C/EBP. In Aplysia, l'mRNA di C/EBP è espresso a bassi ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apprendimento. Basi molecolari dell'apprendimento (9)
Mostra Tutti

Secondi messaggeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Secondi messaggeri Cristina Fasolato Tullio Pozzan In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] CRE binding), che si lega a sequenze specifiche di DNA indicate come 'cAMP-responsive-element' (CRE), presenti in . CREB fosforilato, legandosi al DNA, recluta una proteina che interagisce con la RNA-polimerasi II, attivando la trascrizione genica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – GREEN FLUORESCENT PROTEIN – FATTORE DI TRASCRIZIONE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Microbiologia, virologia, parassitologia e prioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] ma parassiti intracelluari il cui materiale ereditario può essere sia DNA sia RNA. Negli ultimi vent’anni del Novecento, grazie allo di sintesi proteica e sulla complessità delle RNA polimerasi. Si ritiene che Archea comprenda gli organismi più ... Leggi Tutto

La genetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] in punti predefiniti, la reazione a catena della polimerasi (PCR) capace di isolare e amplificare un frammento di DNA a partire da una miscela di DNA, il clonaggio genico, l’ibridazione del DNA, il suo sequenziamento con cui si può conoscere l’esatto ... Leggi Tutto

ischemia cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

ischemia cerebrale Discrepanza fra richiesta e offerta di substrati energetici nel cervello, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso, con conseguente danno neuronale. L’i. c. [...] per produrre perossinitrito, un potente ossidante. Tale condizione produce un danno al DNA e l’attivazione dell’enzima poli (ADP-ribosio) polimerasi-1 (PARP-1), connesso con l’apoptosi e la necrosi cellulare. Depolarizzazione perinfartuale ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – MALATTIA DI ALZHEIMER – PROTEINA C-REATTIVA – NEUROTRASMETTITORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
polimeraṡi
polimerasi polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
polimeràṡico
polimerasico polimeràṡico agg. [der. di polimerasi] (pl. m. -ci). – Relativo alle polimerasi: attività, reazione p. (e DNA-polimerasica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali