Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] di una fase di ristrutturazione dell’intero settore, la divisione del mercato tra Montedison (polipropilene e polistirolo) ed ENI termonucleare di Latina.
Anche inaugurando la stagione dell’energia nucleare in Italia, l’ENI trasformò un limite, il ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] ’ordine del 18% annuo), la modernizzazione del suo arsenale nucleare, la creazione di una marina militare in grado di agire Nel 2004 la Telecom di Shanghai si era comprata la divisione di telefonia mobile della francese Alcatel e la marca americana ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] degli occhi, trasmessi da uno solo dei genitori. Questa divisione tra caratteri alternativi e caratteri quantitativi, tuttavia, non caratteri viene trasmessa da una particella citoplasmatica non nucleare e quindi non cromosomica. In ogni caso, anche ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] , ne portava 6.000.
Dalla navigazione a vapore alla propulsione nucleare
La propulsione a vapore ha origini lontane nelle esperienze di Denis Papin di 8, 16, e infine 32; nell'Ottocento la divisione in quarte fu sostituita da quella in 360°.
L' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] teorie e modelli matematici. Benché tale quadro di rigida divisione dei compiti valesse ancora nel 1938-1939, quando Otto -1968) e Fritz Strassmann (1902-1980) scoprirono la fissione nucleare, fu però evidente già da prima che per individuare nuovi ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] per il suo rifiuto di fare altrettanto. Anche in momenti di grande divisione interna su altri temi di politica estera – per es. l’intervento , per un contributo del 21%; un maggiore ricorso al nucleare, per un contributo del 6%. Infine si prevede l’ ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] embrioni bovino-uomo, confermando che questi costrutti sono capaci di compiere almeno le prime divisioni cellulari.
I concetti di trasferimento nucleare interspecifico e di embrione ibrido hanno sollevato critiche, non tanto per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale in tre ambienti e la presenza all'interno di diversi focolari lignei e dimensioni adatte a ospitare una famiglia nucleare. Sembra che nel Bronzo Tardo si affermi ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] 20 volte più alto rispetto a quello del DNA nucleare. La teoria mitocondriale dell’invecchiamento è spesso considerata come Questo limite si verifica dopo un preciso numero di divisioni cellulari e porta alla generazione di cellule incapaci di ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] genomiche
I cromosomi sono presenti in tutte le cellule nucleate, e contengono DNA associato a proteine basiche e mancata separazione dei cromosomi durante la meiosi, ossia la divisione cellulare che conduce alla formazione dei gameti). Circa il ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...