Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] 1776; tr. it., pp. 12, 17-20).
Ricardo condivideva l'idea di Smith che le possibilità di aumentare la divisionedellavoro, e quindi la produttività, fossero minori in agricoltura che nell'industria manifatturiera. All'epoca di Ricardo era diffusa l ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] con la società industriale emerge la necessità di istituzioni assistenziali nuove e più ampie, in quanto la crescente divisionedellavoro, se da un lato comporta nuovi rischi e rafforza la mutua dipendenza, dall'altro indebolisce però gli antichi ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] 1977, pp. 489-512.
Cotta, A., Le triomphe des corporations, Paris 1983.
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisionedellavoro sociale, Milano 1977³).
Dyson, K. H. F., Wilks, S. (a cura di), Industrial crisis: a ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] non vi è coincidenza fra i beni che un soggetto produce o contribuisce a produrre e quelli che consuma). La divisionedellavoro richiede che si istituisca un qualche meccanismo che consenta a ciascun individuo di non godere solo dei beni e servizi ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] , ma la tendenza naturale dell'uomo a 'trafficare' con i suoi simili ha innescato un processo di crescente divisionedellavoro; ogni lavoratore è stato spinto a specializzarsi nelle attività che gli consentono di ottenere il prodotto più elevato. Di ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] che la Germania avrebbe avuto da allora nella teorizzazione, nella prassi e nella propaganda del razzismo sino al 1945.
Egualmente degna di nota è la 'divisionedellavoro' tra Vecchio e Nuovo Mondo per quanto concerne il razzismo contro i negri. Con ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] non si tratta degli aspetti della devianza ritenuti 'normali' o 'sani', ma delle sue origini nella 'anormale divisionedellavoro', in certi tratti patologici della società moderna emergente. Il famoso termine durkheimiano 'anomia' si riferiva alla ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] stato detto – nelle società industriali i compiti della mediazione politica fra ceti e gruppi sociali prodotti da una divisionedellavoro sempre più complessa, così come i compiti della burocrazia sia nello Stato che nell’economia, diventano sempre ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] 111-148; Pozzoli 1861: 228-262; Landi 1892).
Costante nell’industria editoriale fino ai nostri giorni, tale divisionedellavoro è stata un fattore essenziale di quel processo di stabilizzazione della testualità scritta che è andato svolgendosi sino ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] tardi, dei servizi, mentre nel contempo aumenta la disponibilità di capitale, si articola maggiormente la divisionedellavoro e si hanno significative innovazioni tecnologiche. Gli effetti di questi sviluppi coinvolgono numerosi aspetti economici ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...