• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
204 risultati
Tutti i risultati [3470]
Biografie [739]
Storia [478]
Diritto [323]
Economia [284]
Temi generali [247]
Scienze demo-etno-antropologiche [204]
Arti visive [234]
Geografia [165]
Religioni [172]
Scienze politiche [138]

Ecologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Ecologia Raimondo Strassoldo Introduzione L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] senza dubbio la maggior responsabilità va attribuita al rinnovato predominio della logica della differenziazione e della divisione del lavoro scientifico, a scapito dei momenti di integrazione e sintesi culturale, e al peso degli interessi materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – ANTICHITÀ CLASSICA – DARWINISMO SOCIALE – SCUOLA DI CHICAGO – LANDSCAPE ECOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Devianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Devianza Stanley Cohen Introduzione: il problema della definizione A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] non si tratta degli aspetti della devianza ritenuti 'normali' o 'sani', ma delle sue origini nella 'anormale divisione del lavoro', in certi tratti patologici della società moderna emergente. Il famoso termine durkheimiano 'anomia' si riferiva alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – TEMI GENERALI
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – DISTRIBUZIONE NORMALE – TEORIA DEL CONTROLLO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devianza (5)
Mostra Tutti

Tribu

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tribù Ugo Fabietti Introduzione Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] du travail social: étude sur l'organisation des sociétés supérieures, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano 1962). Eickelman, D.F., The Middle East. An anthropological approach, Englewood Cliffs, N.J., 1981, 1989² (tr. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTROPOLOGIA POLITICA – FORESTA EQUATORIALE – DESERTO ARABICO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribu (3)
Mostra Tutti

Artigianato

Universo del Corpo (1999)

Artigianato Elisabetta Silvestrini Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] importante dell'artigianato, dal punto di vista economico, tecnologico e antropologico, è il ciclo produttivo, in cui sono coinvolti la divisione del lavoro, la trasmissione dei saperi tecnici, gli aspetti simbolici legati alle diverse fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – ANTROPOLOGIA – AVAMBRACCIO – ERMAFRODITA – COSMOGONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigianato (9)
Mostra Tutti

organizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organizzazione Margherita Zizi Una struttura ordinata in vista di un dato fine L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] che risulta da tale attività: organizzazione indica allora una determinata categoria di enti sociali fondata sulla divisione del lavoro e delle competenze, per esempio un’impresa economica, un partito politico, un’associazione culturale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FREDERICK WINSLOW TAYLOR – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PARTITO POLITICO – POTERE ESECUTIVO – TALCOTT PARSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organizzazione (1)
Mostra Tutti

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] si potrebbe definire della protosociologia si richiama al pensiero di K. Marx, dal quale derivano alcune fondamentali categorie (divisione del lavoro, classi sociali, alienazione ecc.). Dal punto di vista metodologico, la s. è subito segnata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Horkheimer, Max

Enciclopedia on line

Horkheimer, Max Filosofo e sociologo tedesco (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973). È ritenuto il fondatore della "teoria critica", cioè di un marxismo di ispirazione hegeliana, che utilizza alcuni concetti della psicoanalisi [...] il compito di denunciare la separazione tra individuo e società, separazione prodotta dalla divisione del lavoro e di classe e dall'economia di scambio proprie del capitalismo. L'obiettivo da raggiungere è una società senza sfruttamento. Lo strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – TEORIA CRITICA – PSICOANALISI – CAPITALISMO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horkheimer, Max (2)
Mostra Tutti

anomia

Enciclopedia on line

Deficienza della legge, carenza dei poteri dello Stato, anarchia. Il termine è stato introdotto nel linguaggio sociologico da É. Durkheim, il quale, nell’opera La division du travail social (1893), definì [...] anomiche quelle società fondate sulla divisione del lavoro in cui non si dia solidarietà sociale. Per Durkheim una situazione di a. è del tutto abnorme, potendosi produrre solo in periodi di grave crisi, ovvero di boom economico («crises heureuses»), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ALIENAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anomia (2)
Mostra Tutti

differenziazione

Enciclopedia on line

Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica [...] alcuni casi, a partire da A. Ferguson, il termine è stato utilizzato come sinonimo di divisione del lavoro (sottolineando soprattutto gli aspetti sociali del processo piuttosto che quelli tecnici). In altri casi, a partire da H. Spencer, il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CONCORRENZA PERFETTA – GRUPPO SOCIALE – PETROGRAFIA

primitive, società

Enciclopedia on line

primitive, società Le prime società umane e le loro usanze. Per estensione, le società e le istituzioni contemporanee ferme a uno stadio primordiale di sviluppo. Caratteristiche delle società primitive Il [...] poliginia o la poliandria, se adorassero totem, se avessero dei capi, se la vita economica fosse basata sulla divisione del lavoro tra uomini e donne. Limiti della prospettiva evoluzionistica Se si cerca di delineare un quadro generale della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONI INDUSTRIALI – CAPITALISMO – AGRICOLTURA – ANTROPOLOGI – POLIANDRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali